Indice
Relazioni del CUG
Stato del personale MISE
- anno 2024 (pdf)
- anno 2023 (pdf)
- anno 2022 (pdf)
- anno 2021 (pdf)
- anno 2020 (pdf)
- anno 2019 (pdf)
- anno 2018 (pdf)
Approfondimenti
Linguaggio e genere
“Parlare non è mai neutro”, afferma la filosofa Luce Irigaray. E' da questa affermazione che partiamo per comprendere l’importanza di declinare al femminile un linguaggio che pretende di includere nel genere maschile anche l’intero universo. Il linguaggio è forma e sostanza del modo in cui gli esseri umani pensano, interpretano la realtà e agiscono nel mondo. Le parole possono generare e diffondere asimmetrie, preconcetti e disequità, altresì possono esprimere la rivendicazione di diritti e l’esigenza di promuovere la parità nel rispetto delle differenze. Lingua e linguaggio sono in continuo movimento, soggetti a modificazioni nel tempo e nello spazio: seguono le trasformazioni della realtà sociale e possono a loro volta influenzarle e accelerarle.
L'orientamento politico delle istituzioni europee e nazionali si sta sempre più orientando ad un uso del linguaggio rispettoso delle differenze di genere, proprio in risposta all’esigenza che i cambiamenti della società e l’affermazione della parità di genere trovino riconoscimento e supporto nelle parole.
Approfondire il rapporto tra genere e linguaggio, pertanto, vuole dire interrogarsi sui modelli culturali esistenti per sostenere un’etica delle pari opportunità tra uomo e donna o, in un’ottica più ampia e rispettosa, tra i generi, nello studio, nella ricerca e nell’accesso alle carriere.
- Linee guida per l'uso del genere nel linguaggio amministrativo (pdf)
Cecilia Robustelli - Linee guida per un linguaggio amministrativo e istituzionale attento alle differenze di genere (pdf)
Università degli Studi di Padova - Il sessismo nella lingua italiana (pdf)
di Alma Sabatini
Altri documenti
- Femminicidio. Dall’analisi del fenomeno alle strategie d’intervento (pdf)
Atti del seminario formativo tenuto presso il Ministero dello Sviluppo Economico - Roma, 26 marzo 2013 - Riflessioni sul tema dello stalking e della violenza sulle donne (pdf)
a cura di Silvia D’Oro e Graziella Rivitti - L'attuale sistema radio televisivo: comunicazione, etica, genere e innovazione (pdf)
a cura di Silvia D’Oro e Graziella Rivitti - Rappresentazione della figura femminile sui canali Rai per l'anno 2016 (pdf)