Perché queste informazioni?
La presente informativa viene resa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (di seguito RGPD), con riferimento al trattamento dei Suoi dati personali durante l’utilizzo del sito internet istituzionale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).
Il MIMIT, nel rispetto dei principi sanciti dal RGPD, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, offre agli Utenti la possibilità di interagire con il proprio portale (https://www.mimit.gov.it/) per consultare o utilizzare i relativi servizi on-line.
La presente pagina, oltre a descrivere le modalità di gestione del sito, ha lo scopo di informare gli Utenti che si collegano al portale del MIMIT, anche riguardo al trattamento dei dati personali e alle relative garanzie riconosciute dalla legge. Questa informativa è resa esclusivamente per il portale web del MIMIT e non anche per altri siti web di terze parti che possono essere consultati tramite link.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Chi determina le finalità ed i mezzi del trattamento dei tuoi dati personali?
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Via Veneto, 33 - 00187 Roma
Elenco PEC del Ministero: www.mimit.gov.it/it/pec
E-mail dell’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico:
RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Chi vigila sulla protezione dei tuoi dati personali?
Dati di contatto del Data Protection Officer (DPO)
Ing. Nicola Barberini (NB Consulting)
E-mail:
Pec:
FINALITA’ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO DEI DATI
A quale scopo trattiamo i tuoi dati personali?
I tuoi dati personali saranno trattati in relazione ai servizi offerti dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso il proprio portale e servizi on-line collegati, esclusivamente per le finalità che rientrano nei compiti istituzionali e di interesse pubblico. Nell’ambito di tali finalità il trattamento riguarda anche i dati relativi alle iscrizioni/registrazioni al portale necessari per la gestione dei rapporti con il MIMIT o l’utilizzo dei servizi on-line di competenza, nonché per consentire un’efficace comunicazione istituzionale e per adempiere ad eventuali obblighi di legge, regolamentari o contrattuali. I dati relativi alla navigazione sul portale del MIMIT saranno trattati per finalità statistiche sull’utilizzo dei servizi (ad es. pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza) e per garantire la sicurezza ed il corretto funzionamento del portale web.
Perché il trattamento dei tuoi dati personali è lecito?
Il trattamento dei tuoi dati personali per le finalità di cui sopra è lecito in quanto effettuato per l’esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all’esercizio di pubblici poteri del MIMIT, secondo le condizioni di cui all’art. 6 par. 1 lett. e) del RGPD o per gli adempimenti previsti da obblighi legali, secondo le condizioni di cui all’art. 6 par. 1 lett. c) del RGPD.
CATEGORIE DI DATI PERSONALI TRATTATI
Quali tipologie di dati personali trattiamo?
Per le finalità di cui sopra, saranno raccolti e trattati i seguenti dati personali:
- Dati di navigazione: indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
- Cookie tecnici essenziali necessari al corretto funzionamento del portale internet;
- Cookie analitici per la produzione di statistiche aggregate. In particolare, il portale si avvale dei servizi offerti da Matomo. Per maggiori informazioni si rimanda all’informativa privacy al seguente https://matomo.org/privacy/
Tali dati non vengono raccolti allo scopo di associarli a soggetti identificati; tuttavia, per la loro natura, potrebbero consentire di identificare gli utenti attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, soprattutto quando sia necessario accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del portale o dei servizi on-line del MIMIT.
Nell’ambito della compilazione (facoltativa) di moduli on-line (ad es. segnalazioni e reclami) all’interno del portale del MIMIT potranno essere richiesti il nome, cognome e posta elettronica ordinaria.
Con riferimento ai trattamenti di dati personali effettuati dai gestori delle piattaforme di Social Media utilizzate dal MIMIT (twitter, facebook, youtube, instagram, linkedin), si rinvia alle informazioni da questi rese attraverso le rispettive privacy policy. Il MIMIT tratta i dati personali conferiti dagli utenti attraverso le pagine delle piattaforme di Social Media dedicate al Ministero, nell’ambito delle sue finalità istituzionali, esclusivamente per gestire le interazioni con l'utenza e nel rispetto della normativa vigente.
PERIODO DI CONSERVAZIONE
Per quanto tempo sono conservati i tuoi dati personali?
Al fine di garantire un trattamento lecito, corretto e trasparente i tuoi dati personali saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell'Autorità giudiziaria).
Dopo la conclusione del trattamento e la cancellazione dei dati, l’interessato non potrà più esercitare i propri diritti così come indicati nella presente informativa.
DESTINATARI DEI DATI
A chi possono essere comunicati i tuoi dati personali?
I tuoi dati personali saranno trattati esclusivamente dai dipendenti e da collaboratori autorizzati del MIMIT e da società specializzate, designate in qualità di Responsabili del trattamento.
Al di fuori di queste ipotesi, i tuoi dati personali non saranno diffusi, né saranno comunicati a terzi non autorizzati, fatti salvi i casi in cui si renda necessario comunicarli ad altri soggetti nei casi specificamente previsti dal diritto nazionale o dell'Unione europea. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento potrà essere richiesto al Titolare o direttamente al Responsabile della protezione dei dati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Quali sono i tuoi diritti e come puoi esercitarli?
In qualunque momento ti è riconosciuto il diritto di ottenere dal MIMIT, l'accesso ai tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione, la limitazione del trattamento, la portabilità o l’opposizione al medesimo trattamento, nei casi in cui ne ricorrano i presupposti, ai sensi degli artt.15-24 del RGPD. Puoi presentare l’apposita istanza contattando gli esercenti le funzioni di Titolare, così come pubblicati all’indirizzo https://www.mimit.gov.it/it/organigramma o consultando le pec all’indirizzo https://www.mimit.gov.it/index.php/it/pec. Ove necessario, è possibile contattare direttamente il Responsabile della protezione dei dati.
RECLAMI
Come puoi segnalare eventuali violazioni del RGPD?
Se ritieni che il trattamento dei tuoi dati personali avvenga in violazione di quanto previsto dalla disciplina in materia di protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del RGPD, hai il diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, con sede in Piazza di Montecitorio n.121 – Roma 00187, seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità all’indirizzo www.garanteprivacy.it, oppure puoi proporre un ricorso giurisdizionale, ai sensi dell’art. 79 del RGPD.
PROFILAZIONE
Sarai sottoposto a profilazione?
I tuoi dati personali non verranno in nessun caso utilizzati per ottenere informazioni relative alle tue preferenze o al tuo comportamento né sarai sottoposto ad alcuna decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato dei tuoi dati personali.
Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti. L’unico trattamento effettuato riguarda la produzione di statistiche, con dati pseudonimizzati, sulla navigazione nel portale e servizi on-line del MIMIT.
TRASFERIMENTI DI DATI
I tuoi dati personali saranno trasferiti fuori dall’Unione Europea?
I tuoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento presso Paesi terzi o Organizzazioni internazionali extra UE.
In ogni caso, eventuali trasferimenti dei tuoi dati personali in Paesi extra UE, potranno avvenire solo verso Paesi che garantiscono un livello di protezione adeguato, nel rispetto delle disposizioni di cui al cap. V del RGPD.
CONFERIMENTO DEI DATI
Sei obbligato a fornire i tuoi dati personali?
Oltre ai dati personali relativi alla tua navigazione sul portale del MIMIT, sei libero di fornire ulteriori dati personali riportati nei form on-line la cui compilazione è facoltativa. Il mancato conferimento dei dati (ad es. nome, cognome, e-mail) necessari a rendere il servizio può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Il Titolare del trattamento dei dati personali
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
INFORMAZIONI SUI COOKIE
secondo le Linee guida del Garante per la protezione dei Dati Personali “Cookie e altri strumenti di tracciamento” del 10 giugno 2021
COSA SONO I COOKIE
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
- Sito che li genera: cookie di prima parte, installati direttamente dal gestore del sito che si sta visitando, e cookie di terze parti, impostati da un sito web diverso da quello che l’utente sta visitando.
- Finalità d’uso: cookie tecnici, volti a gestire gli aspetti tecnici necessari a erogare un servizio richiesto dall’utente, come ad esempio la navigazione di un sito internet, la gestione della sessione di un utente o il riconoscimento automatico della lingua preferita.
Cookie analytics, utilizzati per raccogliere informazioni sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito internet e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo.
Cookie di profilazione, utilizzati per analizzare le caratteristiche della navigazione dell’utente e creare profili in base al suo comportamento sul sito.
- Durata: cookie permanenti, memorizzati nel dispositivo in modo permanente, cookie temporanei, aventi durata variabile e limitata, cookie di sessione, che ompaiano alla chiusura del browser o al momento del log-out.
DISABILITARE O ELIMINARE I COOKIE
È possibile disabilitare tutti i cookie memorizzati sul proprio hard disk accedendo alla sezione apposita all’interno del browser. Di seguito sono riportati i link dove è possibile consultare le specifiche istruzioni per i principali browser in uso:
- Internet Explorer: https://support.microsoft.com/it-it/help/17442/windows-internet-explorer-delete-manage-cookie
- Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
- Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Attivare%20e%20disattivare%20i%20cookie
- Safari: https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
ATTIVARE LA MODALITÀ DI NAVIGAZIONE ANONIMA
Mediante la funzione di navigazione anonima, disponibile ormai in tutti i browser, è possibile navigare in internet senza salvare alcuna informazione sui siti e sulle pagine web visitate.
Tuttavia, si precisa che i dati di navigazione, anche quando viene attivata tale funzionalità, sono registrati e conservati dai gestori dei siti web e dai provider di connettività.
L’Informativa Privacy è lo strumento previsto dal Regolamento generale sulla protezione dei dati per applicare il principio di trasparenza e agevolarti nella gestione delle informazioni che trattiamo e che ti riguardano. Al variare delle modalità di trattamento, della normativa nazionale o europea, tale informativa potrà essere revisionata ed integrata; in caso di cambiamenti rilevanti, si provvederà alla pubblicazione dell’informativa aggiornata.
Il Titolare del trattamento dei dati personali
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Documentazione
- Direttiva ministeriale 31 marzo 2025 (pdf) - Individuazione dei soggetti tramite i quali il Ministero esercita le funzioni di titolare del trattamento, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679
- Modulo per l'esercizio di diritti in materia di protezione dei dati personali (pdf - disponibile anche in versione docx)
- Regolamento (UE) 2016/679 (pdf).
Ultimo aggiornamento: 22 aprile 2025
*Icone realizzate da Osservatorio679 - Lic CC BY 4.0.