Il Comitato
Ai sensi del Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 208, art. 8, c. 2 (Testo Unico dei Servizi di media Audiovisivi), come da ultimo modificato dal Decreto Legislativo 25 marzo 2024, n. 50, viene istituito, presso il Ministero delle imprese e del made in Italy, un Comitato consultivo interistituzionale con compiti di promozione e ricerca sui temi di alfabetizzazione mediatica e digitale.
Il Comitato ha il compito di rendere più snello il processo di studio e ricerca della tematica dell’alfabetizzazione digitale e tutela dei minori, a vario titolo, e di rafforzare il principio di collaborazione tra le amministrazioni che lavorano su tematiche educative a tutela dei minori e di alfabetizzazione mediatica e digitale.
Tale organismo sostituisce il Comitato di applicazione del Codice di autoregolamentazione media e minori, nato nel 2002.
Le modalità di funzionamento e partecipazione al Comitato sono definite con Decreto ministeriale 16 giugno 2024.
La segreteria del comitato è assicurata dalla Direzione Generale per il digitale e le telecomunicazioni - ISCTI.
Compiti
Il Comitato ha compiti di promozione e ricerca sui temi di alfabetizzazione mediatica e digitale, esprime pareri nella fase di adozione dei codici di autoregolamentazione e co-regolamentazione dei fornitori di servizi media diffusi tramite qualsiasi canale o piattaforma, a tutela dei minori; può formulare eventuali osservazioni all’AGCOM in merito all’inosservanza delle disposizioni a tutela dei minori nella programmazione audiovisiva e sulle comunicazioni commerciali audiovisive e radiofoniche predisposte dai fornitori di servizi di media audiovisivi o radiofonici; esprime osservazioni sull’’adozione della disciplina di settore al fine di garantire un adeguato livello di tutela della dignità umana e dello sviluppo fisico, mentale e morale del pubblico dei minori. Inoltre, formula pareri all’AGCOM sulla relazione che la stessa presenta annualmente al Parlamento sulla tutela dei diritti dei minori, sulle misure adottate, sui procedimenti per la violazione dei codici di autoregolamentazione e sulle sanzioni irrogate; nonché sull’informativa semestrale diretta alla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza.
In relazione al contenuto delle tematiche da trattare, il comitato può avvalersi del supporto tecnico di consulte di esperti nei settori del broadcasting, dei social media, per la diffusione di una cultura del benessere digitale dei minori.
Entro la fine del 2024 verrà adottato il Codice di autoregolamentazione media e minori previo parere della Commissione parlamentare di cui alla legge 23 dicembre 1997, n. 451 e del Comitato interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale.
Le competenze e i poteri del Comitato sono disciplinati dal d.lgs.208/2021.
Composizione
(Decreto ministeriale 16 giugno 2024)
Il comitato è composto da un rappresentante per ciascuna delle seguenti amministrazioni:
- un rappresentante del Ministero delle imprese e del Made in Italy, che lo presiede;
- un rappresentante del Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- un rappresentante del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- un rappresentante del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri;
- un rappresentante del Ministero dell’istruzione e del merito;
- un rappresentante del Ministero dell’università e della ricerca;
- un rappresentante del Ministero della cultura;
- un rappresentante del Ministero dell’economia e delle finanze;
- un rappresentante della Polizia postale e delle comunicazioni;
- un rappresentante dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni;
- un rappresentante del Garante per la protezione dei dati personali;
- un rappresentante dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.
Normativa
Decreto Legislativo 8 novembre 2021, n. 208
Decreto ministeriale 16 giugno 2024 (pdf)
Contatti
Comitato consultivo interistituzionale per l’alfabetizzazione mediatica e digitale
Ministero delle imprese e del made in Italy
Viale America, 201 - 00144 Roma
pec: