Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Cos'è

Il Ministero è l’Autorità nazionale competente responsabile dell’applicazione effettiva ed uniforme del regolamento comunitario che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell’Unione di minerali e metalli (stagno, tantalio, tungsteno e oro) originari di zone di conflitto o ad alto rischio. (regolamento (UE) 2017/821).

Presso l’Autorità nazionale competente (ANC3TG) è istituito il Comitato per il coordinamento delle attività, presieduto dalla stessa Autorità e composto da membri di: Presidenza del Consiglio dei ministri; Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale; Ministero dell’economia e delle finanze; Ministero della giustizia.

 

Obiettivi e attività

L’Autorità nazionale competente (ANC3TG) promuove e diffonde la conoscenza delle finalità e degli obiettivi del regolamento, fornisce informazioni utili agli importatori dell’Unione che devono conformarsi alle prescrizioni in esso contenute per assicurare il rispetto dei diritti umani lungo tutta la catena di approvvigionamento di stagno, tantalio, tungsteno e oro.

Altre principali competenze dell'ANC3TG sono: partecipazione ai lavori presso la Commissione europea (Expert Group), delle organizzazioni internazionali e OECD, monitoraggio e valutazione dell'impatto del regolamento sulle PMI, esecuzione dei controlli ex post, misure correttive, sanzioni, collaborazione con il Comitato per il coordinamento delle attività, cooperazione e scambio di informazioni con la Commissione europea e l’Agenzia delle dogane e monopoli e le altre Autorità doganali degli Stati membri.

L’impegno per la protezione dei diritti umani permetterà di promuovere un processo virtuoso anche di sostegno allo sviluppo dei Paesi con scenari di zone di conflitto o ad alto rischio nei quali operano le imprese importatrici.

Le Autorità competenti dei 27 Stati membri dell’Unione europea realizzano i controlli ex post sugli importatori che ricadono nell’ambito di applicazione regolamento (UE) 2017/821 per la verifica dell’effettiva applicazione delle disposizioni e degli obblighi dello stesso.

 

Normativa italiana

  • Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 13 (normattiva.it), recante “Attuazione della delega al Governo per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/821 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2017, che stabilisce obblighi in materia di dovere di diligenza nella catena di approvvigionamento per gli importatori dell'Unione di stagno, tantalio e tungsteno, dei loro minerali, e di oro, originari di zone di conflitto o ad altro rischio”
  • Decreto direttoriale 17 marzo 2022 - “Modalità operative e disciplina per l’esecuzione dei controlli ex post di cui agli articoli 3, 4, 5, 6, 7, 11, 12 e 13 del regolamento (UE) 2017/821 e agli articoli da 5 a 7 del decreto legislativo n. 13/2021
    • Allegato A (pdf) - Modulistica (articolo 6, paragrafo 1, del regolamento (UE) 2017/821)
    • Allegato B (pdf) - Modulistica (articolo 6, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2017/821)

 

Contatti

Per informazioni e quesiti è possibile scrivere alla casella di posta elettronica istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Per maggiori informazioni

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina