Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il Laboratorio per la valutazione della Qualità dei Servizi (QoS - Quality of Service) svolge attività di ricerca nei campi dell’accessibilità e dell’usabilità in collaborazione con Università, Enti di Ricerca e Pubbliche Amministrazioni.

Progetti di ricerca

 

 

 

IATI - Intelligenza Artificiale, citTadini, imprese e medIa

 Il progetto di ricerca “IATI” ha l’obiettivo di rilevare l’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) sulla percezione dei cittadini, degli operatori dell’informazione e di altri stakeholder strategici, assieme alla copertura mediatica che ha recentemente focalizzato la sua attenzione sul tema. 

 


 

eGLU-box

eGLU-box è un progetto per la realizzazione di un prototipo di applicativo per la realizzione di test di usabilità automatizzati

Negli anni sono stati implementati i seguenti progetti:

  • eGLU-box Mobile

  • eGLU-box PRO

  • eGLU-box PA

  • eGLU-box PA++

 


Job-Satisfying

Smart - Working in Test

Valutazione della qualità percepita dell’ambiente e delle tecnologie lavorative in condizioni di smart-working dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni (PA): indagine esplorativa 

La DGTEL- ISCTI nell’ambito dell’introduzione di nuove modalità di lavoro a distanza nella PA, ha attivato in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia (UNIPG) e il Dipartimento della funzione pubblica (DFP) della Presidenza del Consiglio dei ministri, un progetto di ricerca denominato “Job-satisfying”. Lo scopo del progetto è stato quello di svolgere un’indagine, anche mediante un test condotto da remoto, sull’impatto dello smart-working sulla qualità del lavoro e sulla soddisfazione dei bisogni dei dipendenti della PA coinvolti nello studio.

 Lo studio, di natura esplorativa, ha visto lo svolgimento di test con 16 partecipanti nel mese di ottobre 2021, tutti dipendenti pubblici volontari e suddivisi in due gruppi, ai quali è stato assegnato un compito lavorativo da svolgere in modalità smart-working o dal proprio ufficio. In particolare, ai partecipanti è stato richiesto di creare un semplice “test” di usabilità del sito web del Dipartimento della funzione pubblica. Per lo svolgimento del compito è stata utilizzata la piattaforma “eGLU-box PA 1.0”, uno strumento recentemente messo a disposizione di tutti i redattori web delle PA per la valutazione dell’usabilità dei servizi online (vedi il Progetto eGLU-box PA). Alla fine del compito, i partecipanti hanno risposto ad alcuni questionari per la valutazione della soddisfazione dei bisogni correlati al lavoro e della percezione delle proprie capacità e performance lavorative. 

 I risultati dell’indagine evidenziano che tra lavoro da casa e lavoro da ufficio non ci sono differenze significative rispetto alla durata e alla correttezza dello svolgimento del compito. I tempi impiegati per portare a termine il compito dal momento del suo avvio sono stati simili per entrambi i gruppi. Tuttavia, nonostante l’assenza di un limite temporale nell’avvio del compito a partire dal momento della comunicazione, chi ha effettuato l’esperimento da ufficio sembra avere interpretato la consegna in modo “imperativo”, avviando il test subito dopo aver ricevuto il compito. Al contrario, chi ha effettuato l’esperimento da casa ha mostrato una gestione dei tempi di avvio del compito più autonoma. In altre parole, i dati suggeriscono che i partecipanti in smart-working abbiano maggiormente fatto ricorso a criteri di “autodeterminazione” nella gestione temporale delle proprie mansioni lavorative.

 


Qualità della Comunicazione Pubblica Social

Il progetto ha riguardato la realizzazione di analisi dei fattori di efficacia ed fficienza della comunicazione pubblica digitale e social in situazioni di normalità e di emergenza.

Avviato nel 2019, del progetto sono state realizzate tre edizioni.

 


Webload

Aanalisi del carico di lavoro mentale, attraverso i movimenti oculari, associato alla navigazione di siti web pubblici caratterizzati da differenti livelli di complessità

Negli anni sono stati implementati i seguenti progetti:

  • Webload

  • Webload SOUP (Simple Outlook on Usability & Promotion)

 

Progetto Webload

Il progetto avviato insieme al Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma, ha avuto l’obiettivo di valutare, attraverso l’analisi dei movimenti oculari, il carico di lavoro mentale associato alla navigazione di siti web pubblici caratterizzati da differenti livelli di complessità.

A tale scopo, in due diversi studi, sono stati registrati i movimenti oculari di un campione di utenti durante l’esecuzione di alcuni compiti di ricerca all'interno dei siti web di tre amministrazioni. Il primo studio si è concentrato sulla valutazione del carico di lavoro mentale e dell’usabilità della versione desktop dei siti selezionati, il secondo ha invece approfondito la relazione tra usabilità e carico di lavoro mentale nell'utilizzo della versione mobile degli stessi siti. Le stime del carico di lavoro mentale ottenute dalle analisi dei movimenti oculari sono state in seguito confrontate con misure soggettive di usabilità e carico di lavoro mentale ottenute attraverso la somministrazione di questionari self-report.
Per saperne di più leggi gli atti del convegno al Forum PA 2019.

 

Webload SOUP

Il progetto di ricerca intitolato “Webload SOUP” si inserisce all’interno del processo di trasformazione che ha interessato i siti internet delle Pubbliche Amministrazioni negli ultimi anni. Termini come "Usabilità", "User eXperience” e “Human-Centered Design” sono diventati parte del vocabolario delle PA.
Ciononostante, i siti internet pubblici restano architetture complesse a causa della natura e dell’organizzazione delle informazioni che veicolano e della varietà degli utenti a cui si rivolgono.
“Webload SOUP” si aggancia alle linee di indagine trattate nel precedente progetto “Webload” in cui si è valuto, attraverso l’analisi dei movimenti oculari di un campione di persone coinvolte in test di usabilità, il carico di lavoro mentale associato alla navigazione della versione “desktop” e “mobile” di alcuni siti web appartenenti a differenti Amministrazioni.
Le attività del progetto

Il progetto in corso di sviluppo nell’anno 2020, ha come obiettivo principale quello di validare un questionario semplificato per una misura rapida e affidabile dell’usabilità e del carico mentale nell’interazione con i siti internet, il “Simple Outlook on Usability & Promotion” (SOUP).

Nel primo semestre di attività si è svolta la parte iniziale della costruzione dello strumento, che verrà completata nel secondo semestre. Il lavoro di costruzione si è diviso in più fasi. La prima fa riferimento alla selezione degli item e alla loro formulazione. La seconda fase prevede una validazione della misura attraverso la somministrazione di diversi questionari di usabilità al fine di misurare la validità di costrutto dello strumento. La terza fase consisterà nell’introduzione di item relativi al carico di lavoro mentale.
Partner

Il progetto coordinato dalla Direzione Generale vede la partecipazione del Dipartimento di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma. 

 


Telelavoro e Tecnologie Assistive

Sperimentazione pilota per la creazione e ottimizzazione di postazioni di telelavoro con tecnologie assistive per utenti disabili

Il progetto è nato da una estensione del progetto Mediaccess, ha permesso di attivare una sperimentazione pilota per la creazione e ottimizzazione di postazioni di telelavoro fornite di adeguate tecnologie assistive per le utenze disabili.

La sperimentazione che si è avvalsa dell’esperienza e della competenza di una dipendente portatrice di handicap motorio, ha consentito di realizzare una postazione di telelavoro personalizzata con una serie di tecnologie adatte al raggiungimento dell’autonomia e alla valorizzazione delle potenzialità residue del disabile. Ciò ha permesso, a conclusione dei due anni di sperimentazione, di recuperare appieno tale persona ora inclusa e completamente coinvolta nelle attività di lavoro.

Il progetto, presentato in diversi seminari e ai Master del Forum PA, è stato segnalato come buona pratica nella guida per i medici del lavoro “Idoneità alla mansione e sclerosi multipla” dell’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla). Inoltre, è stato inserito nelle linee guida del programma nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali dell’Agenzia per l’Italia ed è stato presentato al Parlamento Europeo al meeting “Web accessibility as driver for local and regional digital inclusion”.

 


MediAccess

Analisi dell'accessibilità e usabilità dei servizi web nelle Pubbliche Ammministrazioni

Con questi progetti si è avuto modo di valutare ed analizzare l’accessibilità e l’usabilità di piattaforme e terminali di accesso a reti e servizi multimediali, fruiti anche attraverso dispositivi mobili.
Nel laboratorio QoS in particolare, sono state pianificate e condotte una serie di attività di osservatorio (pdf) che hanno avuto come oggetto un campione di siti e servizi web di pubbliche amministrazioni.

 

Contatti

Direttore di Divisione II Aldo Doria
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel.: +39 06 5444 2682
cell: +39 3389049004

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina