Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

 Il progetto di ricerca “IATI” ha l’obiettivo di rilevare l’impatto delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) sulla percezione dei cittadini, degli operatori dell’informazione e di altri stakeholder strategici, assieme alla copertura mediatica che ha recentemente focalizzato la sua attenzione sul tema. Lo scopo del progetto di ricerca IATI è identificare possibili distorsioni, iati e pregiudizi nei confronti di soluzioni tecnologiche, anche di natura generativa, che possano accompagnare il percorso di conoscenze dell’IA nell’opinione pubblica. Il progetto prevede una serie di attività di ricerca svolte dall’Università di Cagliari e da Sapienza Università di Roma attraverso la collaborazione con agenzie di rilevazione dell’opinione pubblica e mediale (CATI/CAWI e media coverage), arricchite dal lavoro di ricerca e riflessione critica del gruppo di ricerca.

 

Linee di ricerca e principali attività

Nello specifico il progetto IATI, innovativo nei suoi obiettivi e per l’approccio multi-method, intende rilevare:

-  la percezione che i cittadini hanno dell’IA, anche nel rapporto con le organizzazioni pubbliche (PA) e private (mondo aziendale), per ricostruire le esperienze dei cittadini ma anche le traiettorie di potenziali usi e percezioni utopiche e distopiche degli utenti di tali soluzioni tecnologiche. L’attività può contribuire alla conoscenza della IA literacy ma anche ad orientare la fase di policy making dei decisori pubblici e rappresentare un canale nuovo e inesplorato di ascolto su temi emergenti. Questa attività sarà realizzata con una survey somministrata ad un campione rappresentativo della popolazione italiana;

-  la copertura mediatica di tipo tradizionale e digitale sui temi dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti, per identificare i diversi frame narrativi impiegati dagli organi di informazione, le aree di opportunità e criticità che emergono nella comunicazione etero prodotta, oltre che i settori di applicazione dell’IA che vanno poi a contribuire alla creazione della percezione per i cittadini e i diversi stakeholder dei fenomeni tecnologici emergenti. Questa attività sarà realizzata con attività di media coverage e rassegna mediale.

 

Partner

Il progetto è promosso dalla Direzione Generale, nell'ambito delle sue attività di ricerca nel settore delle comunicazioni (laboratorio "QoS" per la qualità dei servizi multimediali). 

Partner di progetto:

  • Università degli Studi di Cagliari
  • Sapienza Università di Roma

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina