Il Progetto Qualità della Comunicazione Pubblica Social (QCPS) ha realizzato analisi dei fattori di efficacia ed fficienza della comunicazione pubblica digitale e social in situazioni di normalità e di emergenza.
Progetto Qualità della Comunicazione Pubblica Social - I
Obiettivi
Il progetto è stato coordinato dalla DGTEL-ISCTI con la collaborazione e supervisione scientifica dell'Università degli Studi di Cagliari (Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali), della Sapienza Università di Roma (Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale) e della Fondazione Ugo Bordoni. L'obiettivo è stato analizzare criticamente il mondo del digitale e dei social media per identificare i fattori determinanti l'efficacia e l'efficienza della comunicazione pubblica digitale sia in situazioni di ordinarietà che di emergenza.
Linee di ricerca e principali attività
In particolare, le attività di ricerca hanno analizzato, attraverso strumenti di analisi quali-quantitativa, gli elementi percepiti della qualità della comunicazione digitale da parte dei comunicatori pubblici, mettendo in evidenza anche le forme di coordinamento tra le strutture di informazione e comunicazione e l'integrazione multicanale, spinta dall'uso strategico dei social media nel settore pubblico. La prima fase della ricerca si è concentrata sugli organi parlamentari e sulle amministrazioni centrali. Questa prima fase è stata integrata da un’analisi delle conversazioni sui social media relativi ai Ministeri e alle amministrazioni centrali dello Stato, per identificare e mappare i principali temi emergenti e ricostruire i principali attori/nodi della rete, anche di tipo mediatico e associativo. Analisi e mappatura hanno costituito il necessario sfondo per la seconda fase. Questa ha avuto un duplice obiettivo: definire un metodo di indagine e costruire un modello di gestione strategica della comunicazione social per le pubbliche amministrazioni.
Partner
Il progetto è stato promosso dalla Direzione Generale, nell'ambito delle sue attività di ricerca nel settore delle comunicazioni (laboratorio "QoS" per la qualità dei servizi multimediali e "Big Data"), in collaborazione con l'Ufficio stampa del MIMIT.
Partner di progetto:
- Università degli Studi di Cagliari
- Sapienza Università di Roma
- Fondazione Ugo Bordoni (FUB)
Progetto Qualità della Comunicazione Pubblica Social - II
Obiettivi
L’adozione dei social media è ormai attività consueta per le Amministrazioni Pubbliche. Come si declina, dunque, una comunicazione pubblica efficace con le modalità di relazione e di espressione facilitate dalle piattaforme online? Il progetto Qualità della Comunicazione Pubblica Social, giunto alla seconda annualità, ha confermato che le piattaforme digitali hanno assunto un ruolo chiave come ambienti comunicativi e informativi per la pubblica amministrazione, tanto da rimodellare modelli organizzativi e pratiche istituzionali, facendo emergere innovative forme di relazionalità, nuovi servizi pubblici e nuove responsabilità. La prima annualità del progetto “La qualità della comunicazione pubblica social” ha infatti evidenziato quanto siano divenuti importanti la comunicazione digitale e la comunicazione social per La Pubblica Amministrazione. Questo fenomeno è stato accelerato dalla crisi pandemica che ha introdotto innovative forme di relazione con gli utenti, che richiedono costante riallineamento strategico da parte delle amministrazioni e dei comunicatori, con momenti di ascolto e feedback.
Linee di ricerca e principali attività
Il progetto QCPS II ha analizzato la qualità della comunicazione governativa nella promozione del PNRR e l’apporto delle tecnologie per la comunicazione istituzionale e l’ascolto dei cittadini.
In particolare si è proceduto a:
- Effettuare l’analisi dello stato dell’arte della comunicazione ministeriale sui social media in Italia, nel quadro della promozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle politiche dell’innovazione sociale;
- Elaborare una mappatura dello stato dell’arte della comunicazione pubblica istituzionale sviluppata dai Ministeri e dagli organi parlamentari sui social media nei 2 anni precedenti;
- Analizzare il ruolo strategico della comunicazione nei processi di trasformazione digitale.
Il progetto, partendo dalle evidenze empiriche emerse, ha prodotto output di ricerca (pubblicazioni, seminari, report) puntando a un impatto operativo sulle attività delle strutture di comunicazione della PA e sui repertori professionali dei comunicatori pubblici, degli addetti dell’informazione e dei social media manager.
Partner
Il progetto è stato promosso dalla Direzione Generale, nell'ambito delle sue attività di ricerca nel settore delle comunicazioni (laboratorio "QoS" per la qualità dei servizi multimediali e "Big Data"), in collaborazione con l'Ufficio stampa del MIMIT.
Partner di progetto:
- Università degli Studi di Cagliari
- Sapienza Università di Roma
- Fondazione Ugo Bordoni (FUB)
Articoli
-
Comunicare il piano italiano di ripresa e resilienza attraverso i social media: sfide, strategie e pratiche (pdf in inglese)
- La comunicazione pubblica alla prova del Covid-19. Innovazioni e resistenze delle culture organizzative italiane (sito rivisteweb.it)
Progetto Qualità della Comunicazione Pubblica Social - III
Obiettivi
La terza annualità del progetto QCPS mira ad esplorare il ruolo di tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale per la comunicazione istituzionale e l'ascolto dei cittadini. Saranno esaminate le rappresentazioni della qualità nella comunicazione pubblica presso le comunità professionali e il ruolo strategico della comunicazione nei processi di trasformazione digitale. Inoltre, si osserverà la comunicazione governativa nel quadro della promozione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e delle politiche dell'innovazione sociale.
Linee di ricerca e principali attività
Durante il periodo di attività nell'ambito delle attività di ricerca QCPS III, lo studio si è focalizzato su tre linee di indagine: la conduzione e trascrizione di interviste sulla qualità della comunicazione pubblica per professionisti della comunicazione all'interno del governo Draghi, l'analisi della comunicazione pubblica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei social media istituzionali e l'analisi dell'uso di strumenti di intelligenza artificiale nella comunicazione pubblica istituzionale. In particolare si procederà a:
- Conduzione e Trascrizione di Interviste, esplorando routine produttive, processi organizzativi e visioni sulla qualità della comunicazione pubblica per professionisti della comunicazione in servizio presso Ministeri e Istituzioni governative durante il periodo del "governo Draghi."
- Analisi della Comunicazione Istituzionale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei Social Network Sites messa in atto dal governo italiano intorno al PNRR, con un focus sul caso di Italia Domani.
- Ricerca su pratiche e politiche dell'IA nella Pubblica Amministrazione, in particolare l'adozione di chatbot nella PA.
Partner
Il progetto è promosso dalla Direzione Generale, nell'ambito delle sue attività di ricerca nel settore delle comunicazioni (laboratorio "QoS" per la qualità dei servizi multimediali e "Big Data"), in collaborazione con l'Ufficio stampa del MIMIT.
Partner di progetto:
- Università degli Studi di Cagliari
- Sapienza Università di Roma
- Fondazione Ugo Bordoni (FUB)
Contatti
Direttore di Divisione II Aldo Doria
PEC:
tel.: +39 06 5444 2682
cell: +39 3389049004