Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca


 

eGLU-box Mobile

Il nuovo prototipo eGLU-box Mobile per i test di usabilità su smartphone e tablet è il proseguimento dei progetti di ricerca eGLU-box per la gestione dei test di usabilità automatizzati pensati per siti web della Pubblica Amministrazione.

Le attività del progetto


Il progetto per l'anno 2022 mira a realizzare una nuova piattaforma per eseguire test di usabilità su dispositivi mobile e ha l’intento di mettere a disposizione la piattaforma eGLU-box PA 1.0 ad altre amministrazioni centrali e locali.
Le attività previste nel progetto di ricerca “eGLU-box Mobile”:

  1. realizzare una versione Mobile della piattaforma (eGLU-box PA 1.0)
  2. testare il prototipo eGLU-box Mobile
  3. inserire una nuova reportistica in base alle linee guida AGID nella piattaforma eGLU-box PA 1.0
  4. organizzare corsi di Formazione per l’uso della piattaforma
  5. distribuire e assistere le PA e gli enti Locali che ne faranno richiesta all’uso della piattaforma
  6. disseminare e comunicare i risultati del progetto

Il progetto prevede un supporto per l’uso dell’applicativo ed è possibile richiedere l’assistenza del laboratorio DGTEL-ISCTI per le PA interessate all'esecuzione dei test di usabilità previsti dal Piano Triennale di AGID. A conclusione delle attività di ricerca sono programmate iniziative di divulgazione e di comunicazione rivolte alle comunità scientifiche, al mondo pubblico e privato.

Partner

Il progetto coordinato dalla Direzione Generale TEL-ISCTI, vede coinvolti:

  • il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari;
  • il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia.

 


 

Progetti eGLU-box PRO

Il progetto di ricerca denominato “eGLU-box PRO” s’inscrive nel quadro delle politiche di miglioramento della qualità dell'interazione dei cittadini con i siti web e i servizi pubblici online. Deriva come naturale prosecuzione del progetto “eGLU-box PA” che ha permesso la realizzazione e la sperimentazione di una piattaforma digitale finalizzata allo svolgimento di analisi automatiche o semi-automatiche di dati ottenuti per mezzo dei test di usabilità previsti dal protocollo eGLU sviluppato dal Gruppo di Lavoro per l'Usabilità della PA.

 

Le attività del progetto

Allo scopo di contribuire all'attuazione del piano triennale per l'informatica nella PA 2020-22 dell’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID), la piattaforma eGLU-box PA è stata messa a disposizione alle PA centrali che hanno sostenuto i corsi di formazione teorica e pratica propedeutici all’uso dello strumento. I corsi, tutti svolti grazie all’accordo di collaborazione con il Dipartimento della funzione pubblica, sono stati erogati in un primo momento, alle amministrazioni che hanno collaborato nelle fasi di sperimentazione del prototipo, mentre successivamente, con le giornate di studio del 28 e 29 ottobre 2021, sono stati estesi anche ad altre PA centrali (per saperne di più sui programmi e sulla didattica dei corsi, apri la pagina di presentazione delle attività di formazione del Laboratorio QoS).
Il progetto ha inoltre consentito di realizzazione una versione “PRO” di miglioramento delle funzioni di base della piattaforma eGLU-box PA per le attività di prova specifiche del laboratorio QoS. In particolare si sono ampliate le funzioni della piattaforma attraverso un’interfaccia di conduzione virtuale (chatbot), capace di assistere i partecipanti durante i test di usabilità e si sono implementati nuovi strumenti di analisi visiva dei risultati per supportare il valutatore nell’identificazione dei problemi di usabilità (visual information), il tutto progettato e sviluppato in conformità alle metodologie di indagine ‘user centered’.
Per quanto riguarda la divulgazione e le comunicazioni sulle attività di progetto rivolte alle comunità scientifiche e al mondo pubblico sono stati pubblicati alcuni articoli su riviste scientifiche specializzate nel settore.

Partner

Il progetto coordinato dalla Direzione Generale, vede coinvolti:

  • il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri;
  • il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari;
  • il Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università degli Studi di Perugia.

  

 


 

Progetto eGLU-box PA

Il progetto ha consentito l’ottimizzazione dello strumento messo a punto con il progetto PA++ sia attraverso ulteriori valutazioni di usabilità, sia con l’arricchimento e l’estensione delle sue funzionalità. Una fase sperimentale, realizzata grazie al contributo di alcune amministrazioni pubbliche che hanno adoperato lo strumento per eseguire i test di usabilità sui loro siti, ha permesso di valutare direttamente in campo l’operatività e l’efficacia dello strumento. Il progetto si è concluso con la certificazione del software dello strumento secondo lo standard di qualità ISO 25010.


Per saperne di più leggi gli atti del convegno al Forum PA 2019.

 


 

Progetto PA++

Il progetto coordinato dall’Istituto Superiore con la partecipazione delle Università degli Studi di Bari e di Perugia, assieme al Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio, ha realizzato uno strumento in grado di automatizzare i test di usabilità basati sul protocollo eGLU e una metodologia per attuare test di usabilità anche con persone disabili.
Il progetto, presentato in occasione del Forum PA 2017, è stato premiato come una delle soluzioni più innovative promosse dalle pubbliche amministrazioni.

 

Contatti

Direttore di Divisione II Aldo Doria
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel.: +39 06 5444 2682
cell: +39 3389049004

 

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina