Obiettivi e modalità
L’obiettivo è quello di far acquisire oltre alla conoscenza della matrice metodologica della piattaforma “eGLU-box PA 1.0” (User eXperience nelle PA e Protocollo eGLU LG), soprattutto le competenze di base per il suo utilizzo in vista della messa a disposizione operativa alle PA partecipanti.
La distribuzione della piattaforma persegue anche l’intento di facilitare le attività di realizzazione, da parte delle Regioni, dei test semplificati di usabilità di cui al Piano triennale per l’informatica nelle PA 2020-2022.
Il corso, svolto in modalità webinar, è stato realizzato in base ad un accordo tra il Dipartimento della funzione pubblica (DFP) e la Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la
Sicurezza Informatica - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione (DGTCSI-ISCTI) del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE).
Programma del corso (pdf)
Materiale corso webinair eGLU giugno 2022
Giancarlo Gaudino (pdf) - L’attività di ricerca sull’usabilità della DGTCSI-ISCTI
Stefano Federici (pdf), Marco Bracalenti (pdf), Giovanni Bifolchi (pdf) - Introduzione ai principi e alle metodologie della valutazione della user-experience, Giovanni Bifolchi (pdf) Human-Computer Interaction, Usabilità e User Experience
Emilio Simonetti (pdf) - Perché usabilità nella PA. Focus sulle “esternalità positive” dei test svolti con il Protocollo eGLU LG
Rosa Lanzilotti e Giuseppe Desolda (pdf) - La piattaforma eGLU-box PA
Pubblicazioni sul progetto eGLU-Box