Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Polis, una grande possibilità per i piccoli comuni

Polis è un'iniziativa strategica del Ministero delle Imprese e del Made in Italy per rendere più accessibili i servizi pubblici nei comuni con meno di 15000 abitanti, valorizzando il territorio e promuovendo sviluppo e inclusione.

Realizzata in collaborazione con Poste Italiane in quanto soggetto attuatore, Polis rappresenta un’opportunità concreta per il rilancio dei piccoli borghi italiani, trasformandoli in centri più attrattivi per residenti, lavoratori e imprese. Con questa iniziativa, infatti, il MIMIT promuove la crescita di un’economia territoriale sostenibile, valorizza le comunità locali e semplifica il rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione.

Il progetto prevede due linee di intervento principali:

  • Sportello Unico, per semplificare l’accesso ai servizi pubblici essenziali nei piccoli comuni, attraverso la rete di Poste Italiane;
  • Spazi per l’Italia, una rete di co-working diffusa su tutto il territorio nazionale per supportare nuove modalità di lavoro e attrarre lavoratori e imprese nei piccoli centri.

 

Il ruolo strategico del MIMIT

Il MIMIT è soggetto titolare del progetto Polis, finanziato per 800 milioni tramite fondo PNC – Piano Nazionale Complementare al PNRR su 1,2 miliardi totali. Il Ministero è inoltre impegnato nel monitoraggio del numero di interventi avviati e conclusi, verificando il raggiungimento degli obiettivi e garantendo l’efficacia delle risorse impiegate.

Per la riuscita del progetto, il MIMIT ha siglato accordi con Poste Italiane, Ministero dell’Interno, Ministero della Giustizia e INPS per abilitare la rete digitale e fisica di Poste Italiane alla gestione di servizi amministrativi.

 

Sportello Unico: la Pubblica Amministrazione è ancora più vicina

Lo Sportello Unico permette ai cittadini di 6.933 Comuni con meno di 15.000 abitanti di accedere con maggiore facilità ai servizi della Pubblica Amministrazione direttamente presso l’Ufficio Postale, con il supporto di un operatore o in autonomia tramite totem interattivi e ATM evoluti. Inoltre, sarà possibile accedere ai servizi anche online, attraverso il sito di Poste Italiane.

Tra i servizi disponibili rientrano il rinnovo di documenti di identità, la richiesta di certificati anagrafici, previdenziali e giudiziari e molto altro.

Infine, lo Sportello Unico include anche la realizzazione di locker disponibili per la consegna di pacchi 24 ore su 24 e colonnine di ricarica per i veicoli elettrici, contribuendo in questo modo alla modernizzazione dei servizi nei piccoli comuni.

 

Spazi per l’Italia: una rete di opportunità

Gli Spazi per l’Italia rappresentano la più grande rete nazionale di co-working, con 250 spazi di lavoro situati in tutta Italia, di cui 80 nei comuni sotto i 15.000 abitanti.
Grazie alla riqualificazione di immobili in disuso di Poste Italiane, questi spazi permettono di prenotare dalle postazioni singole alle sale riunioni, fino ad intere aree per eventi e formazione.

L’accesso è destinato a cittadini, aziende, pubbliche amministrazioni, università e centri di ricerca, per incentivare il lavoro da remoto, attrarre nomadi digitali e creare nuove opportunità di sviluppo locale.

 

Valorizzazione del territorio

Con il progetto Polis, il MIMIT rafforza e amplia la propria presenza sul territorio nazionale, lavorando in sinergia con le Case del Made in Italy per offrire un supporto sempre più efficace a cittadini, imprese e professionisti. In questo modo, il MIMIT crea nuove opportunità di sviluppo e favorisce l’innovazione, contribuendo a rendere i piccoli comuni più attrattivi e sostenendo le economie locali.

 

Un modello di sviluppo responsabile

Polis non si limita a offrire servizi, ma aiuta a rendere i piccoli comuni più vivi e sostenibili. L'obiettivo è favorire il ripopolamento di queste aree, con un’attenzione particolare all’uso consapevole delle risorse. Per questo, il progetto prevede l'installazione di pannelli fotovoltaici sugli uffici postali per produrre energia pulita, colonnine di ricarica per veicoli elettrici per una mobilità più sostenibile e sistemi di smart building per monitorare e ottimizzare i consumi energetici. Inoltre, Polis valorizza il patrimonio edilizio recuperando edifici inutilizzati e trasformandoli in spazi funzionali per la comunità.

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina