Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il diritto universale alla salute globale: le proposte dei consumatori al G7 Salute

Si è svolta ad Ancona, nei giorni 17 e 18 ottobre 2024, la XXII Sessione Programmatica CNCU - Regioni, dal titolo "Il diritto universale alla salute globale: le proposte dei consumatori al G7 Salute".

La Sessione, promossa dal Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) in collaborazione con la Regione Marche, ha seguito i lavori del G7 Salute, anch'esso ospitato dalla città di Ancona (9-11 ottobre). L’evento si è concentrato sulle linee di azione già oggetto di approfondimento del G7 Salute: «Rafforzare l’Architettura della Salute Globale, rafforzare la Prevenzione, la Preparazione e la Risposta alle future pandemie, incoraggiare la prevenzione lungo tutto l’arco della vita per un invecchiamento sano e attivo, promuovere l’approccio One health – interconnessione fra salute umana, animale e degli ecosistemi».

Il convegno si è articolato in tre panel, ognuno coordinato da un rappresentante delle Regioni e da un rappresentante del CNCU:

  1. Salute ed ecosistemi;
  2. Salute e tecnologie;
  3. Salute e prevenzione.

I lavori sono stati aperti dai saluti istituzionali del Presidente del CNCU, On. Massimo Bitonci, Sottosegretario del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Sono poi intervenuti Daniele Silvetti e Orlanda Latini (rispettivamente Sindaco ed Assessore del Comune di Ancona) Massimiliano Polacco (Componente delegato del Comitato Regionale dei Consumatori e degli Utenti - CRCU) Andrea Maria Antonini (Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Marche) e Francesco Acquaroli (Presidente della Regione Marche). La chiusura dei lavori è stata affidata agli interventi del Capo Dipartimento Mercato e Tutela Amedeo Teti e del Direttore Generale Consumatori e Mercato Gianfrancesco Romeo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina