Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Il Ministro: “Per l’Italia un ruolo di primo piano nella ricerca spaziale”

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, autorità delegata alle Politiche Spaziali e Aerospaziali, ha ricevuto a Palazzo Piacentini l’equipaggio internazionale della missione spaziale AX-3, condotta da Axiom Space.

Presenti alla riunione il col. Walter Villadei dell’Aeronautica Militare, Michael Lopez-Alegria, astronauta di Axiom Space, il col. Alper Gezeravci, primo astronauta turco, e il col. svedese Marcis Wandt, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea.

L’incontro si inserisce nella tappa italiana del Tour post-volo che l’equipaggio sta compiendo, dopo aver già toccato la Turchia e la Svezia, e prosegue con visite istituzionali, a centri industriali e conferenze nel mondo accademico. Oggi, prima di recarsi al Mimit, l’equipaggio internazionale è stato ricevuto dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

La missione AX-3 ha rappresentato un traguardo significativo per l’Italia e per il Made in Italy nelle attività spaziali commerciali in orbita bassa, aprendo nuove frontiere di collaborazione industriale internazionale e contribuendo a rafforzare la visibilità delle eccellenze nazionali nel settore.

“L’Italia si sta ritagliando un ruolo di primo piano nel coordinamento e nello svolgimento di importanti esperimenti scientifici e spaziali come questo - ha sottolineato il ministro Urso -. La preparazione e il coraggio dei membri dell’equipaggio AX-3 sono uno straordinario esempio per i giovani e le future generazioni”. “ La Space Economy rappresenta un settore economico di grande rilievo per il nostro Paese, e lo sarà sempre più nel futuro. Siamo convinti che lo Spazio debba restare un dominio pacifico e condiviso: un concetto che ribadirò anche nei prossimi giorni, durante la ministeriale del G7 Industria a Roma e al Congresso Internazionale dell’Astronautica di Milano” ha concluso il ministro.

 

Galleria fotografica

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina