Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Lavorare insieme per discutere la strada da seguire per il marchio e l’azienda in crisi

Immagine decorativa

Martedì 21 maggio si è tenuto un incontro tra le procedure britanniche e italiane che si occupano del marchio La Perla e di tutti gli asset ad esso collegati per cercare di risolvere la complicata situazione, presentata dalle giurisdizioni e dalle differenze nei requisiti della legislazione sull'insolvenza di ciascun Paese.

L'incontro, che si è tenuto presso la sede di Mimit a Roma, è stato presieduto dal Sottosegretario di Stato Avv. Fausta Bergamotto e ha riunito i liquidatori britannici e i curatori italiani di La Perla Global Management, i commissari di La Perla Manufacturing e il curatore di La Perla Italia per discutere la possibilità di una strategia che consenta un processo di vendita congiunta del marchio globale e dello stabilimento di Bologna. L’incontro ha visto la presenza anche della Regione Emilia Romagna, rappresentata dall’assessore Vincenzo Colla.

Il Sottosegretario Bergamotto ha dichiarato: “Ringraziamo i liquidatori britannici per aver accettato di partecipare alla discussione, in modo da poter comprendere meglio i loro compiti e i requisiti della loro procedura, confrontarli con quelli delle procedure italiane e costruire assieme un lavoro per proteggere il marchio e un’azienda, aiutandoli a svilupparsi”.

Osservando i problemi che questa complessa e unica situazione di liquidazione de La Perla Global Management presenta sia nel Regno Unito che in Italia, il Sottosegretario Bergamotto ha esortato tutte le parti a lavorare insieme.

Dalla riunione è emerso che il dovere dei liquidatori britannici è quello di realizzare gli asset dell'azienda al massimo valore.

Andrew Watling, uno dei liquidatori congiunti del Regno Unito, ha dichiarato: “Riconosciamo e rispettiamo i doveri delle nostre controparti e dei nostri colleghi italiani di proteggere i posti di lavoro e abbiamo sempre espresso la nostra volontà di considerare una soluzione olistica che includa la ripresa della produzione di La Perla Manufacturing, con l'obiettivo di distribuire nuovamente i capi di abbigliamento, al fine di proteggere il valore del marchio nel suo complesso, mentre le sfide legali dell'insolvenza transfrontaliera post-Brexit vengono considerate e affrontate.

Siamo fiduciosi che, dopo l'apertura dell'Amministrazione Straordinaria di La Perla Manufacturing e soprattutto dopo questo incontro, l'inizio di un processo di vendita combinata che possa includere l'opportunità di acquisire non solo il marchio, ma anche l'esperienza e la capacità di produrre capi di abbigliamento di così alta qualità, sia almeno un passo più vicino e tutti noi oggi abbiamo sottolineato il nostro impegno a collaborare e ad assisterci reciprocamente per adempiere a tutti i nostri doveri”.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina