Focus seconda sessione su strumenti per rispondere a sfide nei settori critici
La politica industriale come strumento per rispondere a una nuova era di sfide globali in settori critici, partendo dai semiconduttori per poi applicare il metodo di lavoro anche nel campo delle materie prime critiche, tecnologie green e automotive. È questo il tema affrontato nella seconda sessione di lavori della Ministeriale G7 sull'Industria e l’Innovazione Tecnologica in corso oggi a Roma, a Palazzo Brancaccio.
"Le criticità che riscontriamo nelle catene del valore – e soprattutto gli effetti delle politiche e pratiche non di mercato – sono tali che solo una risposta coordinata può sortire effetto e rendere le nostre catene di approvvigionamento effettivamente resilienti e sicure", ha affermato il ministro Urso, sottolineando la necessità di "sviluppare assieme progettualità di ricerca industriale pre-competitiva", estendendo i lavori anche alla Repubblica di Corea e ai Paesi Bassi.
Fondamentale diventa quindi portare avanti la ricerca congiunta sui Chips affinché siano più efficienti dal punto di vista energetico e con una manifattura più sostenibile nell'uso di risorse naturali ed elaborare criteri comuni affinché i semiconduttori siano prodotti in luoghi e in modalità affidabili. Utile, inoltre, stabilire un meccanismo di scambio di informazioni in caso di crisi, come accaduto durante la pandemia.
"I lavori del Punto di Contatto sono per noi il punto di partenza. Serve una riflessione su come possa diventare un modus per comprendere dinamiche simili, che stanno accadendo anche in altre catene del valore strategiche fondamentali per il nostro sviluppo, in particolare nella doppia transizione green e digitale", ha proseguito Urso.
"Partiamo dai semiconduttori per poi affrontare anche quello che riguarda le materie prime critiche e le tecnologie green. Questo metodo ci porterà anche ad affrontare ciò che interessa il cuore del sistema industriale che è quello dell'automotive su cui il confronto è aperto", ha concluso il Ministro.
Galleria fotografica
Per maggiori informazioni
- G7 Industria, Urso: "Innovazione corre, ma IA non lasci indietro le Pmi"
- G7 Industria: Urso, "Al via l’AI Hub per l’Africa. Rivoluzione digitale riguarda tutti, sosteniamo startup in linea con il Piano Mattei"
- Al via la seconda ministeriale G7 Industria presieduta da Urso
- G7 Industria, domani a Roma anche il Segretario al Commercio USA Gina Raimondo e la vicepresidente della Commissione UE Margrethe Vestager