DUT - Driving Urban Transitions: iniziativa congiunta a sostegno della ricerca in campo urbanistico
I termini per la presentazione delle domande si sono chiusi il 30 aprile 2024.
Il decreto direttoriale DUT 2023 n. 0214284 del 3 novembre 2023 all’articolo 7 comma 2 bis prevede la possibilità di ampliamento dei consorzi transnazionali già costituiti in fase di presentazione della proposta preliminare ed ammessi ad accedere alla fase successiva, come previsto anche dal bando europeo all’articolo 3.3 – Preparing and submitting an application - Transnational eligibility rule 9.
Tale ampliamento si sostanzia nel coinvolgimento di partner industriali italiani in consorzi che originariamente non ne prevedevano la presenza.
La partecipazione dei nuovi partner italiani deve essere preventivamente autorizzata - sia dai membri del consorzio di progetto, sia dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - prima della presentazione del progetto definitivo.
Ai fini dell’autorizzazione da parte di questo Ministero, il nuovo partner italiano che intende essere coinvolto nel consorzio del progetto presenta al MIMIT apposita richiesta secondo il modello di cui all’allegato 1. “Richiesta autorizzazione integrazione consorzio”, da inviare all’indirizzo di posta elettronica certificata
Il progetto definitivo, autorizzato all’ampliamento, deve essere presentato - sia a DUT Partnership, sia al Ministero delle Imprese e del Made in Italy - entro i termini e con le modalità stabiliti dall’articolo 2 comma 3 del suddetto decreto direttoriale.
Per tutto quanto non previsto dal predetto avviso si rimanda al bando europeo, al decreto direttoriale n. 0214284 del 3 novembre 2023 ed al Decreto Ministeriale 16 dicembre 2022 n. 186485.
Ulteriori dettagli e regole relativi alla Inclusion Procedure sono pubblicate al seguente link: https://dutpartnership.eu/funding-opportunities/dut_call_2023/inclusion-procedure/.
Cos’è
È una partnership europea che ha lo scopo di sostenere progetti di ricerca e innovazione volti ad affrontare i cambiamenti urbanistici e accompagnare le città nella loro transizione verso un’economia e un funzionamento più sostenibili.
A chi si rivolge
L’iniziativa si rivolge a:
-
imprese che esercitano attività industriali e di trasporto, comprese quelle artigiane;
-
imprese agro-industriali che svolgono prevalentemente attività industriale;
-
imprese che esercitano attività ausiliarie in favore delle imprese di cui alle lettere a) e b);
-
centri di ricerca.
Questi soggetti possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca. In entrambi i casi, i progetti devono essere realizzati mediante il ricorso allo strumento del contratto di rete o ad altre forme di contrattuali quali, a titolo esemplificativo, il consorzio o l’accordo di partenariato.
Risorse
Il decreto ministeriale del 16 dicembre 2022 destina 32 milioni di euro in totale al cofinanziamento delle imprese italiane selezionate nei bandi transnazionali congiunti.
Una quota del 40% dello stanziamento sarà riservata a imprese localizzate nelle regioni del Mezzogiorno.
Obiettivi
L’obiettivo generale della partnership è quello di fornire alle amministrazioni locali, alle imprese e alla società in generale le risorse e i mezzi per realizzare i cambiamenti urbanistici necessari per lo sviluppo delle città. La partnership DUT offrirà dunque una grande struttura di riferimento per innovazione, dimostrazione e preparazione che consentirà la traslazione di soluzioni ad ampia portata nelle singole realtà locali.
Come funziona
Agevolazioni nazionali
Per accedere alle agevolazioni nazionali, chi ha presentato la domanda al bando europeo deve presentare il modulo di richiesta e la proposta preliminare entro le ore 13 del 21 novembre 2023.
Nel caso tale proposta preliminare venga valutata ammissibile i soggetti proponenti dovranno poi presentare il progetto definitivo entro le ore 13 del 30 aprile 2024.
Modalità e termini di presentazione delle domande di accesso alle agevolazioni nazionali sono state definite dal decreto direttoriale 3 novembre 2023, al quale si rimanda per le informazioni di dettaglio.
Per maggiori informazioni
Normativa
- Decreto direttoriale 3 novembre 2023 - Presentazione domande. Bando 2023
- Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 – Attivazione finanziamenti, decreto quadro
Contatti
Valentina Milazzo e Giulio Aloia
Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Non è più possibile presentare domande in relazione al bando 2022.
Bando 2022 - Normativa
- Decreto direttoriale 24 marzo 2023 - Integrazione consorzi
- Decreto direttoriale 25 gennaio 2023 - Presentazione domande
- Decreto ministeriale 16 dicembre 2022 – Attivazione finanziamenti, decreto quadro