Documento Verbale di incontro
Azienda Almaviva Conctat spa (Gruppo Almaviva)
Settore Call Center
Data 5 dicembre 2024
Il 5 dicembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Almaviva Contact Spa. La riunione è stata presieduta dal Dirigente della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Mattia Losego e dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampiero Castano. Hanno altresì partecipato: per il MIMIT Francesca Borea e Francesco Palermo della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Massimo Mariani e Stefano Bertollini esperti; Per il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali Paola Coen Salmon; per la Regione Sicilia, l’Assessore alle Attività Produttive, Edmondo Tamajo, il Direttore Generale Dipartimento del Lavoro, Ettore Foti; per la Regione Campania Giovanni Nicosia Campo; per la Regione Lombardia, il Dirigente Struttura Attuazione politiche attive del lavoro, Alessandro Fiori; per la Regione Lazio il Dirigente Area Gestione degli ammortizzatori sociali, Francesco Costanzo; per la Regione Calabria, il Dirigente Settore Precariato e crisi d'impresa - Dipartimento Lavoro, Bruno Zito; per la Sviluppo Lavoro Italia SpA (ex Anpal Servizi), Anna Volpi; per Almaviva Contact il Presidente Almaviva Contact, Andrea Antonelli, la Direttrice HR Gruppo Almaviva, Marina Irace, il Direttore Comunicazione, Marketing e Relazioni Istituzionali Gruppo Almaviva, Michele Svidercoschi; e le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, FISTel CISL, UILCOM UIL, FIOM-CGIL, UGL Telecomunicazioni, SLC Cgil, unitamente alle RSU.
Il dott. Losego ha aperto l’incontro di monitoraggio al fine di verificare lo stato di avanzamento del piano di ricollocamento occupazionale dei lavoratori Almaviva Contact, come previsto dall’Accordo sottoscritto dalle Parti il 19 dicembre 2023, poi prorogato il 16 luglio 2024. Ha poi dato la parola alla dott.ssa Anna Volpi di Sviluppo Lavoro Italia, Società strumentale del Ministero del Lavoro.
La dott.ssa Volpi ha illustrato le azioni di politica attiva per i lavoratori di Almaviva Contact rappresentando che, con i dati aggiornati al 30 novembre 2024, sono state completate le sessioni informative di primo orientamento in tutte le regioni, con la partecipazione della quasi totalità dei lavoratori. Allo stesso tempo sono stati realizzati i colloqui di assessment in tutte le regioni con la partecipazione della quasi totalità dei lavoratori e sottoscritti i relativi Patti di Servizio per circa il 95% di questi ultimi. Proseguono, inoltre, le misure di accompagnamento al lavoro in Calabria e Lombardia e la formazione finalizzata all’autoimpiego, in particolare, in Lombardia e Sicilia, unitamente all’attività di scouting delle opportunità occupazionali e incrocio domanda e offerta e di Supporto all’autoimpiego. Infine, la dott.ssa Volpi ha fornito i dati relativi al Job day in Sicilia e ai lavoratori che vi hanno partecipato e, in generale, ai colloqui di selezione effettuati, fornendo i numeri delle proposte di lavoro individuate. In particolare è emerso che rispetto alle 49 proposte di impiego (di cui 13 a tempo pieno e indeterminato) offerte ai lavoratori di Almaviva Contact della Sicilia, solo 10 sono state le adesioni raccolte e che, a causa di una diffusa indisponibilità manifestata dai lavoratori, nessuna offerta di lavoro si è potuta concludere positivamente.
In allegato le slide illustrate da Sviluppo Lavoro Italia.
L’Assessore Tamajo ha ribadito il pieno impegno della Regione Sicilia per l’individuazione di una soluzione concreta alla vertenza in vista della scadenza della cassa integrazione prevista per il 31 dicembre. Ha poi reso noto che la Regione sta lavorando per individuare le soluzioni più idonee per il ricollocamento di parte del bacino dei lavoratori attraverso il numero unico nazionale per richiedere assistenza, prestazioni o consigli sanitari non urgenti (116 e 117). L’Assessore ha infine chiesto il sostegno del Mimit per una proroga della cassa integrazione.
Il dott. Losego ha preso atto di quanto dichiarato dall’Assessore Tamajo e, pur dichiarando la non competenza del Mimit in merito agli ammortizzatori sociali e richiamando gli Acccordi del 19 dicembre 2023 e del 16 luglio scorso, ha informato le Parti tutte che, stante la normativa attuale, i lavoratori di Almaviva Contact, esaurito il periodo di trattamento cig ex art. 44 DL 28 settembre 2018 n.109 e s.m.i., potranno comunque beneficiare di un ammortizzatore sociale non in costanza di lavoro per ulteriori massimi 24 mesi. Tale periodo dovrà essere utilizzato per proseguire nell’azione di ricollocamento dei lavoratori.
Le Regioni Lombardia, Lazio, Campania, Calabria e Sicilia hanno ciascuna fornito in dettaglio i dati relativi a percorsi formativi, orientamento, scouting e opportunità occupazionali.
Le OO.SS. hanno riconosciuto il lavoro svolto da tutte le parti per dare esecuzione agli Accordi stilati il 19/12/2023 e il 16/7/2024. Hanno, tuttavia, evidenziato che il numero di ricollocazioni finora raggiunto è molto limitato, proponendo la costituzione di un bacino di lavoratori Almaviva Contact da cui attingere in via prioritaria quando si verifichino opportunità lavorative. Hanno, altresì, sollecitato l’Azienda, secondo quanto previsto dagli Accordi, a ricollocare all’interno delle società del Gruppo Almaviva i restanti 21 lavoratori che hanno conseguito la certificazione IT al termine del programma di riqualificazione professionale realizzato e sostenuto dall’Azienda.
L’Ing. Antonelli ha reso noto che il 22 ottobre 2024, come previsto dagli Accordi in funzione del termine della cassa integrazione per cessazione al 31/12/2024, è stata aperta la procedura di licenziamento collettivo per 504 lavoratori (oggi 494) ancora in carico all’azienda e che a breve si terrà un nuovo incontro di procedura presso il Ministero del lavoro con l’obiettivo di raggiungere un accordo con le parti sindacali. A tale proposito, ha comunicato che l’azienda si renderà disponibile, in sede di procedura 223/91, al fine di contribuire ulteriormente ad attenuarne l’impatto sociale, a proporre l’assunzione entro il primo semestre 2025 presso le società del Gruppo ai complessivi 40 lavoratori che, al termine della più recente sessione del programma di riqualificazione professionale, hanno raggiunto la certificazione IT, oltre ai 40 già assunti. Contestualmente, ha confermato che, sempre nell’ambito della procedura in sede amministrativa, Almaviva Contact si rende disponibile a riaprire un nuovo piano di incentivazione all’esodo.
Il dott. Losego ha chiuso l’incontro, prendendo atto degli elementi di novità e ha affermato che l’attività di monitoraggio proseguirà con cadenza periodica.