Documento Verbale di incontro
Azienda Versalis
Data 3 dicembre 2024
Il giorno 3 dicembre 2024 ha avuto luogo presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy una riunione sul Piano di trasformazione degli stabilimenti Versalis in Puglia e in Sicilia.
Sono presenti:
- per il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, il Ministro Adolfo Urso, che presiede la riunione con il dott. Federico Eichberg, Capo di Gabinetto, il dott. Marco Calabrò, Capo della Segreteria tecnica del Ministro, e l’Avv. Amedeo Teti, Capo Dipartimento per le Politiche per le Imprese, per la Direzione Generale per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy, il dott. Paolo Casalino, Direttore Generale con il dott. Carlo Ghia, la dott.ssa Chiara Cherubini, Dirigente della Div. VI Politiche per la riconversione industriale, la riqualificazione dei territori, la siderurgia e la chimica, con la dott.ssa Isabella Giacosa e la dott.ssa Giulia Moscoloni;
- per il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (di seguito indicato come MASE), il Cons. Andrea Giordano, Vice Capo di Gabinetto con il dott. Massimiliano Venuti, Funzionario Ufficio di Gabinetto, il dott. Andrea Felici Direttore Domanda ed Efficienza energetica;
- per la Regione Puglia, Serena Triggiani, Assessora all’ambiente e alle crisi industriali, il dott. Leo Caroli, Presidente Comitato SEPAC e la dott.ssa Claudia Claudi - Dirigente sezione politiche per lo sviluppo delle aree produttive e industriali;
- per Confindustria, il dott. Gaetano Vecchio, Presidente Confindustria Sicilia, l’ing. Gian Piero Reale, Presidente Confindustria Siracusa, l’ing. Andrea Andreuzzi e l’ing. Elena Trapè per le politiche per l’ambiente, l’energia e la mobilità;
- per Eni - Versalis S.p.A., l’ing. Giuseppe Ricci - COO Industrial Transformation Eni, il dott. Marcello Poidomani, Presidente Versalis, il dott. Adriano Alfani - AD Versalis e il dott. Massimo Laurenti - HR Business Partner Versalis, il dott. Stefano Meloni - Responsabile relazioni istituzionali Italia Eni, dott.ssa Francesca Chemollo, Responsabile Energy Evolution Press Office Eni;
- i rappresentanti delle segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL, UGL CHIMICI e CISAL CHIMICI.
Per il MIMIT, il Capo di Gabinetto ha precisato che l’incontro è stato convocato per consentire ai rappresentanti del Gruppo Eni di illustrare in sede istituzionale il piano di Versalis per l’Italia.
Il Ministro Urso in apertura ha richiamato l’incontro del tavolo MIMIT del 21 novembre sull’impianto di depurazione I.A.S. di Priolo Gargallo, manifestando l’auspicio che si possa trovare, alla luce di quanto emerso in quell’incontro, una soluzione positiva per garantire la continuità produttiva delle imprese del Polo produttivo siracusano, che stanno portando avanti gli impegni nel rispetto delle prescrizioni ambientali. Ha poi ricordato che il 5 dicembre il MIMIT ha convocato il Tavolo sulla filiera nazionale della Chimica.
Per Eni, l’ing. Ricci ha illustrato il piano di trasformazione delle produzioni di Versalis in Italia che prevede la riduzione delle produzioni tradizionali, non più competitive, l’efficientamento di tutti gli impianti, l’implementazione del riciclo dei materiali, lo sviluppo di nuove filiere produttive con maggiori prospettive di crescita di mercato, lo sviluppo di nuove piattaforme per produzioni sostenibili, nonché la riconversione degli impianti di cracking a Brindisi e a Priolo e la chiusura dell’impianto di produzione del polietilene a Ragusa, da implementarsi entro il 2029, con 2 miliardi di euro di investimenti e la salvaguardia dell’occupazione diretta.
Per la Regione Puglia, l’Assessora Triggiani e il dott. Caroli hanno evidenziato la necessità di una attenta valutazione sull’impatto che la riconversione del cracking di Brindisi potrebbe comportare sugli altri impianti del Polo brindisino e con le aziende utilizzatrici del territorio.
I rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali hanno espresso preoccupazione sugli impatti delle riconversioni sulla filiera produttiva e sui settori utilizzatori, sulle aziende dei relativi indotti e sui loro occupati; hanno richiesto approfondimenti sul percorso di riconversione, sui tempi, sugli investimenti e al Governo garanzie sul futuro delle aziende che verranno impattate e dei loro addetti.
Il Ministro ha concluso l’incontro ribadendo l’impegno del Ministero delle Imprese del Made in Italy a difesa del sistema produttivo nonché dell’occupazione, ha annunciato la convocazione da parte del MIMIT di due tavoli con tutte le parti istituzionali e sociali coinvolte di confronto sul piano industriale, un tavolo avrà ad oggetto l’impianto Versalis di Brindisi e l’altro gli impianti Versalis di Ragusa e Priolo. Gli esiti dei due tavoli confluiranno successivamente in un tavolo unico, al fine arrivare ad un percorso condiviso che definisca gli impegni sugli investimenti, sulla salvaguardia dell’indotto e dell’occupazione.