Documento: Verbale di incontro
Azienda: Baomarc Automotive Solutions Spa
Settore: Automotive
Data: 11 febbraio 2025
Il giorno 11 febbraio 2025 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, avente ad oggetto Telco Soluzioni Digitali TSD S.p.A. L’incontro è stato presieduto dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano. Erano presenti: per il MIMIT, Giovanni Campobasso e Francesco Palermo, Div. VIII Politiche per la risoluzione della crisi di impresa; per la Regione Lazio, Francesco Costanzo, Dirigente area gestione degli ammortizzatori sociali; per la Regione Toscana, Alessandra Nardini, Assessora all’istruzione, formazione professionale, università e ricerca, impiego, relazioni internazionali e politiche di genere, Tommaso Pierini, componente dell’Assessorato, Michele Beudò, Marco Burgassi e Paola Carradori, Componenti dell’unità di crisi, Silvia Frondi, ARTI, e Stefano Franci, Funzionario Responsabile Ufficio Vertenze e Crisi aziendali Pisa e Massa Carrara; per TSD S.p.A., Giovanni Gualdiero, Amministratore unico, Alessandro Paone, Advisor Legale, e Donato Caldarulo, Advisor; per Nextaly S.r.l., Maurizio Monaco, Direttore HR. Erano presenti i rappresentanti, nazionali e territoriali, delle sigle sindacali CGIL, CISL, UIL, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM, UGL Telecomunicazioni.
Il dott. Castano ha aperto l’incontro chiedendo all’Amministratore unico di TSD di illustrare l’attuale situazione aziendale.
Il dott. Gualdiero ha comunicato che è stata presentata istanza di composizione negoziata della crisi, resa indispensabile dalle tensioni finanziarie causate dall’esposizione con i fornitori. Ha dichiarato che questa procedura sarà affiancata da un’imminente richiesta di cassa integrazione. Ha poi aggiunto che il piano previsto dall’anzidetta procedura sarà presentato nei prossimi giorni alle OO.SS., unitamente a elementi dello stesso ancora in corso di maggiore precisazione. L’idea alla base di questo progetto è quella di ridimensionare le attività su alcuni territori e di mantenere i livelli occupazionali con il supporto di altre aziende, in accordo con i committenti. Ha infine detto che i fornitori strategici per l’attività aziendale sono disponibili a sostenere il percorso di TSD.
Le OO.SS. hanno espresso preoccupazione per il blocco delle attività aziendali, nonostante i notevoli volumi di attività garantiti dal settore. A tal proposito hanno ribadito l’importanza della partecipazione di FiberCop al tavolo per capire come intenderà gestire le commesse. Hanno ribadito che, in questo stato, i lavoratori potrebbero migrare verso altre aziende creando uno svuotamento di competenze strategiche per l’esistenza di TSD. Hanno anche ricordato che, oltre a non avere contezza di alcun piano industriale e delle prospettive dell’azienda, non sono stati ancora erogati lo stipendio di dicembre e la tredicesima mensilità. Hanno infine chiesto al MIMIT – date le notevoli incertezze sul futuro di TSD - di continuare le attività di supporto istituzionale per valutare e individuare le soluzioni migliori per la tutela del patrimonio produttivo e professionale di TSD, con particolare attenzione alle specificità territoriali.
La dott.ssa Nardini ha espresso preoccupazione per i circa 400 lavoratori toscani ed evidenziato le difficoltà che Regione Toscana, nonostante l’impegno profuso, ha sempre dovuto registrare nei rapporti con l’azienda. Ha confermato la disponibilità a collaborare con il MIMIT e tutte le parti coinvolte per superare l’attuale stato di crisi. Ha condiviso l’opportunità di invitare al tavolo FiberCop.
Il dott. Monaco ha dichiarato che, al momento della cessione da Nextaly a Telnet, TSD presentava debiti gestibili in base alle valutazioni emerse dalla due diligence durata 4 mesi.
Sul punto, il dott. Gualdiero ha riferito che dopo l’operazione sono emerse delle condizioni differenti rispetto a quelle rappresentate da Nextaly in fase di cessione. Ha infine dichiarato che, nell’arco di una decina di giorni, dovrebbero esserci le condizioni per erogare la tredicesima mensilità e, in seguito, una prima tranche dello stipendio di dicembre.
Il dott. Castano ha ritenuto prioritaria la condivisione al tavolo del piano depositato nella procedura di composizione negoziata, su cui ha acquisito la disponibilità di TSD. Ha quindi concluso l’incontro preannunciando la convocazione del prossimo tavolo plenario in data 19 febbraio, con estensione a FiberCop.