Documento Verbale di incontro
Azienda Ceramiche Dolomite
Settore Ceramiche Sanitarie
Data 16 gennaio 2025
Il giorno 16 gennaio 2025 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Ceramica Dolomite. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego, e dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano. Erano presenti: per il MIMIT, Giovanni Campobasso e Manuela Silvestri della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Veneto, l’Assessore istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità, Valeria Mantovan aleria Mantovan, Assessore istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità, Giuliano Bascetta e Giosuè Giardinieri di Veneto Lavoro e Paola Fusetti e Anna Mandich; per la Provincia di Belluno, il Presidente Roberto Padrin; per il Comune di Borgo Valbelluna, il Sindaco Stefano Cesa; per Invitalia, Ernesto Somma, Responsabile Funzione Investment Management, e Daniele Straventa, Responsabile del Fondo Salvaguardia Imprese; per Ceramica Dolomite, Pablo Battistini, Amministratore Delegato, Angelo Rodolfi, Amministratore Delegato, Massimo Brisciani, Consulente, Luciano Favero, Consigliere Delegato, e Alex Speri di Banca Finanziaria Internazionale; per Confindustria Belluno, Andrea Gnesin. Erano presenti le Segreterie nazionali e territoriali di CISL, CGIL, FILCTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC, unitamente alle RSU.
Il dott. Losego ha aperto l’incontro dando la parola all’azienda per un aggiornamento sul processo di reindustrializzazione in corso.
Per Ceramica Dolomite, l’Ing. Battistini ha effettuato una presentazione della situazione aziendale attuale e prevista per il triennio 2025/2027. Ha evidenziato gli aspetti principali del mercato in cui si inserisce Ceramica Dolomite, nonché le sue principali caratteristiche in termini di capacità produttiva, prodotti e volumi. Ha espresso fiducia sulla possibilità di raggiungere una posizione di maggiore rilievo tra i principali player del mercato. Nell’ambito della suddetta esposizione, ha reso noto che, nel periodo di riferimento, è previsto il ricorso a nuove assunzioni, che saranno direttamente connesse agli aumenti dei volumi. Il dott. Rodolfi ha rappresentato l’importante lavoro di rilancio del marchio che l’azienda ha realizzato a partire dal 2022. Ha poi spiegato che Ceramica Dolomite ha focalizzato l’attenzione sulla creazione di nuovi prodotti che consentirà un giustificato aumento dei prezzi di vendita. I vertici aziendali hanno infine comunicato la necessità di avviare un confronto con le Organizzazione sindacali finalizzato all’individuazione delle modalità più idonee per la riduzione del costo lavoro.
Le OO.SS. hanno preso atto del piano presentato dal management aziendale, in particolare, della previsione dello sviluppo di volumi e fatturato con nuovi prodotti, e di ampliamento del perimetro occupazionale. Hanno, tuttavia, evidenziato che, al momento, l’attività versa in una fase di stallo. Conseguentemente, hanno ritenuto necessario ed urgente approfondire gli elementi, segnatamente quelli finanziari, che possano quanto prima consentire il superamento dell’attuale fase e l’avvio del percorso per il raggiungimento degli obiettivi illustrati. Hanno chiesto che il MIMIT prosegua l’attività di monitoraggio in continuità con l’odierno incontro.
L’Assessore Mantovan ha comunicato che la Regione Veneto pone massima attenzione alla situazione di Ceramica Dolomite. Ha ritenuto che siano emersi elementi positivi dal piano presentato, ma ha invitato ad un rapido approfondimento sulla adeguatezza finanziaria per la messa in atto dello stesso.
Il Sindaco del Comune di Borgo Valbelluna ha affermato che il territorio è consapevole dell’impegno degli investitori pubblici e privati per il rilancio dello stabilimento di Ceramica Dolomite. Ha auspicato un rapido rilancio dell’attività produttiva per i lavoratori coinvolti e per tutta la comunità locale.
Il dott. Losego ha invitato azienda e parti sociali ad approfondire direttamente in sede aziendale temi specifici propri del confronto tra le Parti, come il tema del costo del lavoro. Ha poi confermato che il Ministero, da cui il progetto di Ceramica Dolomite è fortemente attenzionato, proseguirà un puntuale monitoraggio della situazione affinché si possa giungere nel più breve tempo possibile alla ripartenza produttiva, prodromica al raggiungimento degli obiettivi triennali illustrati. Ha, quindi, concluso l’incontro, preannunciando che interverrà a breve la convocazione del prossimo tavolo plenario.