Documento: Verbale di incontro
Azienda: SiderAlloys SpA
Settore: Siderurgia
Data: 18 gennaio 2024
Il 18 gennaio 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società SiderAlloys Spa. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego. Per il MIMIT erano presenti il Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampiero Castano, la Dirigente della III Divisione Crisi di impresa, Chiara Cherubini, Francesca Borea della medesima Divisone, Federico Pennati della Segreteria tecnica del Sottosegretario Bergamotto, Martina Pepe e Paolo Pispola della DGIAI Divisione VII Grandi progetti di investimento e sviluppo territoriale. Hanno altresì partecipato: per il MLPS la dirigente della Div. VI Controversie di lavoro, Emanuela Cigala; per la Regione Sardegna l’Assessore al Lavoro, Ada Lai, e l’Assessore all’Industria, Anita Pili; per SiderAlloys il Direttore Affari Generali-Legali, Eros Brega, la Responsabile Risorse Umane, Marzia Borgese, il Direttore Amministrazione e Finanza Francesco Leone; per Invitalia Roberto Rizzardo, Massimo Boschi e Tommaso Cafora del settore Incentivi e Innovazione Grandi Investimenti; le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FIM CISL, FIOM CGIL, UGL Telecomunicazioni, UILM, unitamente alle RSU.
Il Dott. Losego ha aperto l’incontro per un aggiornamento sul rilancio industriale dell’azienda, dando la parola al rappresentante dell’azienda.
Il dott. Brega ha illustrato le ragioni del ritardo nella realizzazione del piano industriale. Ha, in particolare, ricordato che la società è in attesa di un finanziamento da parte degli Istituti di credito, con garanzia SACE, ritenuto imprescindibile per il completamento del piano industriale. Ha precisato che l’azienda ha pagato regolarmente gli stipendi del mese di dicembre e di gennaio ai dipendenti e che a breve verserà anche le tredicesime non precedentemente corrisposte.
Le OO.SS. hanno evidenziato numerose criticità relative all’esistenza di reparti vuoti, la diminuzione della forza lavoro e la mancanza del pagamento delle tredicesime. Hanno chiesto all’azienda di presentare al più presto un cronoprogramma degli investimenti eseguiti e da eseguire per rilanciare lo stabilimento, invitando l’azienda a rispettare gli impegni.
Il dott. Rizzardo di Invitalia ha dichiarato che sono in corso i necessari adempimenti istruttori da parte degli istituti di credito per l’erogazione del finanziamento al progetto industriale.
L’assessore al lavoro della Regione Sardegna, Ada Lai, ha dichiarato che la Regione continuerà a prestare supporto ai lavoratori del bacino ex Alcoa, manifestando l’esigenza di avere reali garanzie sul futuro della fabbrica, alla luce dei numerosi fondi stanziati nel bilancio della Regione.
Il dott. Losego ha chiuso il tavolo prendendo atto delle numerose criticità rilevate dalle parti sociali e ha invitato l’azienda a concentrarsi sul progetto di rilancio industriale attraverso la predisposizione e presentazione del cronoprogramma relativo agli investimenti per consentire un monitoraggio sulle linee di sviluppo del progetto.