Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento Verbale di incontro
AziendaLear Corporation Italia S.r.l. (stabilimento di Grugliasco)
Settore Automotive
 Data 30 ottobre 2024

Il giorno 30 ottobre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in videoconferenza presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto lo stabilimento di Grugliasco della società Lear Corporation Italia S.r.l. La riunione è stata presieduta dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano, e dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego. Hanno partecipato: per il MIMIT, Giovanni Campobasso, funzionario della Divisione Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Piemonte, Andrea Parisotto della Segreteria della Vicepresidenza e Giuseppina Genesia, Dirigente settore politiche del lavoro; per la Città Metropolitana di Torino, la Vicesindaca Michela Favaro; per il Comune di Grugliasco, Mattia Petralia dello Staff del Sindaco; per Lear Corporation Italia S.r.l., Raffael Gagliardi, Amministratore Delegato, Paolo Antonio Campion, Responsabile HR Francia e Italia, Luca Eracleo, Responsabile stabilimento di Grugliasco, e Antonino Sergi, Responsabile HR stabilimento di Grugliasco, con i consulenti Saverio Schiavone e Pier Enrico Fossati; per l’Unione Industriali Torino, Lorenzo Braga. Hanno partecipato le segreterie di CGIL, CISL, UIL, FIOM-CGIL, FIM-CISL e UILM, unitamente alle RSU.

Il dott. Castano ha aperto l’incontro invitando i rappresentanti aziendali a fornire un aggiornamento sulla situazione dello stabilimento di Grugliasco.

Per Lear Corporation Italia, il dott. Gagliardi ha comunicato che vi è stato un ulteriore peggioramento dei volumi di produzione causato dalla contrazione delle commesse provenienti da Stellantis, con ripercussione su tutti gli stabilimenti del Gruppo in Italia e all’estero. Solo per il 2025 è previsto un marginale miglioramento degli ordini di Stellantis, nella misura del 10%. Con l’obiettivo della reindustrializzazione del sito di Grugliasco, ci sono stati contatti con potenziali investitori che non si sono concretizzati in manifestazioni d’interesse, tuttavia sono in corso interlocuzioni con altri operatori che necessitano di tempistiche tecniche per giungere a concrete determinazioni. È stato fatto un significativo ricorso all’ammortizzatore sociale, in ordine al quale si sta valutando quale sia il migliore strumento tra quelli disponibili per garantire la più ampia tutela dei redditi dei lavoratori per il periodo di tempo necessario a trovare l’auspicata soluzione industriale della vertenza. È proseguito parallelamente anche il programma di outplacement, che ha consentito di trovare nuova collocazione solo a una limitata percentuale della base occupazionale.

Le Organizzazioni Sindacali hanno apprezzato la serietà e la cautela con cui l’azienda sta portando avanti le relazioni con potenziali investitori. Hanno esternato preoccupazione per la difficile situazione attuale dello stabilimento di Grugliasco. Ritenendo essenziale avere il tempo utile alla ricerca di una soluzione industriale, hanno considerato urgente definire l’ammortizzatore sociale a cui ricorrere per il periodo successivo alla scadenza di quello in corso. Sul punto, prevale l’interesse alla maggiore copertura temporale.

La Regione Piemonte ha confermato la propria disponibilità a mettere in campo, sussistendone le condizioni, tutte le misure e gli strumenti per il superamento della crisi dello stabilimento di Grugliasco e la salvaguardia dei lavoratori coinvolti.

Il dott. Castano ha concluso l’incontro fissando in data 27 novembre 2024 il successivo tavolo plenario per un aggiornamento sull’evoluzione dei rapporti con i potenziali investitori e su strumenti di tutela dei redditi e piano sociale.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina