Documento: Verbale di incontro
Azienda: Lear Corporation Italia S.r.l. (stabilimento di Grugliasco)
Settore: Automotive
Data: 27 novembre 2024
Il giorno 27 novembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto lo stabilimento di Grugliasco della società Lear Corporation Italia S.r.l. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego, e dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano. Erano presenti: per il MIMIT, Giovanni Campobasso e Manuela Silvestri della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Piemonte, la vicepresidente, Elena Chiorino, con Daniela Dogliotti e Andrea Parisotto dello stesso ufficio, e il Dirigente del settore lavoro, Livio Boiero con Giuseppina Genesia dello stesso ufficio; per la città di Torino, la vicesindaca Michela Favaro; per il Comune di Grugliasco, il sindaco, Emanuele Gaito, e Mattia Petralia dello stesso ufficio, e l’Assessore alla Pianificazione Territoriale e Lavoro, Luciano Lopedote; per Lear Corporation Italia S.r.l., l’Amministratore Delegato, Raffael Gagliardi, il responsabile HR Francia e Italia, Paolo Antonio Campion, il responsabile dello stabilimento di Grugliasco, Luca Eracleo, il responsabile HR dello stabilimento di Grugliasco, Antonino Sergi, e i due consulenti Saverio Schiavone e Pier Enrico Fossati; per l’Unione Industriale di Torino, Lorenzo Braga. Erano presenti le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM, unitamente alle RSU.
Il dott. Losego ha aperto l’incontro dando la parola all’azienda per un aggiornamento.
Per Lear Corporation Italia S.r.l., il dott. Gagliardi ha rappresentato la situazione di crisi in cui versa l’azienda evidenziando la continua tendenza negativa della produzione a causa della perdurante contrazione delle commesse. Ha, poi, comunicato che sono in corso interlocuzioni con un potenziale investitore, di cui condividerà gli elementi di dettaglio con il Ministero. Ha continuato affermando l’intenzione di procedere con la richiesta della cassa integrazione anche per il 2025 a tutela dei lavoratori del sito di Grugliasco.
Le OO.SS. hanno ritenuto un elemento positivo la tendenza di interlocuzioni con un potenziale investitore. Tuttavia, hanno rimarcato la necessità di capire la solidità dell’investitore in questione, nonché i concreti presupposti della relativa operazione. Hanno ritenuto indispensabile l’immediato interessamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per avere certezze in merito all’ammortizzatore sociale per il periodo successivo a quello in corso. Infine, hanno manifestato disponibilità al confronto con l’azienda per eventuali misure di incentivo individuale.
Per la Regione Piemonte, la Vicepresidente Chiorino ha reso noto di aver esaminato con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali le soluzioni percorribili per la tutela dei redditi dei lavoratori. Ha inoltre confermato massima disponibilità sulla possibilità di ricorrere, sussistendo le condizioni di legge, alle politiche attive regionali per offrire massimo sostegno possibile ai lavoratori coinvolti.
Preso atto delle comunicazioni delle parti, il dott. Losego ha comunicato che il MIMIT è disponibile a supportare l’azienda nelle relazioni in corso con il potenziale investitore per favorire la migliore soluzione della vertenza. Infine, ha invitato azienda e parti sociali a finalizzare il confronto sulla cassa integrazione ed ha concluso la riunione fissando il successivo tavolo plenario in data 30 gennaio 2025.