Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento Verbale di incontro
Azienda Lear Corporation Italia S.r.l. (stabilimento di Grugliasco)
Settore Automotive
Data 23 settembre 2024

 

Il giorno 23 settembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in videoconferenza presso il Ministro delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto lo stabilimento di Grugliasco della società Lear Corporation Italia. La riunione è stata presieduta dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampiero Castano, e dal Dirigente della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Mattia Losego. Hanno partecipato: per il MIMIT, Francesca Borea della Divisione VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Monica Lai e Massimo Mariani esperti; per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Cristina Gregori della Div. IV della DG rapporti di lavoro e delle relazioni industriali; per la Regione Piemonte, l’Assessore a lavoro istruzione e formazione, Elena Chiorino, il dirigente settore Politiche del lavoro, Livio Boiero e Giuseppina Genesia; per il Comune di Torino, il vice Sindaco Michela Favaro; per il Comune di Grugliasco, l’Assessore al lavoro e pianificazione territoriale, Luciano Lopedote, e Mattia Petralia dello staff del Sindaco; per Lear Corporation Italia S.r.l., l’Amministratore delegato, Raffael Gagliardi, il Responsabile HR Francia e Italia, Paolo Antonio Campion, il Responsabile dello stabilimento di Grugliasco, Luca Eracleo, e il Responsabile HR dello stabilimento di Grugliasco, Antonino Sergi, accompagnati dai consulenti Saverio Schiavone e Pierenrico Fossati; per l’Unione Industriali Torino, Lorenzo Braga. Hanno partecipato le segreterie di CGIL, CISL, UIL, FIOM-CGIL, FIM-CISL e UILM, unitamente alle RSU.

Il dott. Losego ha aperto il tavolo convocato per verificare lo stato di avanzamento della ricerca di un potenziale investitore per lo stabilimento di Grugliasco e del piano sociale complementare al piano di reindustrializzazione.

Il dott. Gagliardi ha fatto presente che la diminuzione di volumi da parte di Stellantis ha inciso fortemente sullo stabilimento di Grugliasco con una fortissima riduzione delle ore lavorate. Ha poi fatto sapere che il soggetto industriale con cui si stanno svolgendo interlocuzioni non ha ancora assunto un impegno concreto presentando una manifestazione di interesse. Lear, pur mantenendo aperti i contatti con questo possibile investitore, sta continuando la ricerca di nuovi soggetti aziendali.
Il dott. Campion ha comunicato che le risorse da destinare alla formazione sono terminate e ha reso noto che 20 unità di personale hanno lasciato l’azienda. Ha poi rappresentato l’ipotesi di prevedere degli incentivi all’esodo e la necessità di approfondire l’eventuale possibilità di fruire di proroghe dell’ammortizzatore sociale dopo il 29 dicembre p.v..

Le OO.SS. hanno espresso profonda preoccupazione per il calo dei volumi e la consequenziale riduzione di ore lavorate nello stabilimento di Grugliasco. Hanno invitato l’azienda a trovare altri interlocutori per avviare un progetto di reindustrializzazione che dia garanzie di continuità produttiva ed occupazionale. Hanno poi chiesto di aprire un tavolo regionale con le organizzazioni sindacali per valutare i possibili strumenti volti ad attenuare il potenziale impatto sociale e verificare la possibilità di prorogare gli ammortizzatori sociali per il 2025.

La dott.ssa Gregori del Ministero del Lavoro ha rappresentato che, qualora le Parti, ai fini della salvaguardia dei livelli occupazionali, volessero avvalersi della proroga di cui all’art. 22 bis del D.lgs. 148/2015, occorrerà verificare se la nuova legge di bilancio per il 2025, preveda la conferma di tale disposizione normativa ed un suo rifinanziamento. In alternativa, ricorrendo i requisiti previsti dall’art. 44, co.11 bis del D.lgs.148/2015 e tenuto conto di quanto previsto dall’art.1, comma 170, della Legge n. 213/2023, l’azienda potrà valutare l’utilizzo della cassa integrazione salariale per area di crisi complessa di cui alla normativa citata.

L’Assessore Chiorino ha rinnovato la piena disponibilità della Regione a supportare il potenziale investitore e il relativo piano di reindustrializzazione del sito. Ha assicurato la disponibilità a convocare un tavolo presso la Regione per verificare i possibili strumenti a sostegno ai lavoratori.
L’Assessore Lopedote ha chiesto il coinvolgimento del Comune di Grugliasco nei tavoli convocati dalla Regione per poter fornire il supporto necessario a sostegno dei lavoratori.

Il dott. Gagliardi ha proposto di incontrare il Ministero del Lavoro per approfondire le possibili soluzioni volte a prorogare la cassa integrazione di prossima scadenza. Ha precisato che l’azienda ha impiegato molte risorse per cercare di superare le difficoltà dello stabilimento e si è confrontata con le OO.SS. per discutere di possibili soluzioni. Ha assicurato che l’azienda si impegnerà a lavorare per trovare soluzioni volte a ridurre l’impatto sociale.

Il dott. Losego ha chiuso il tavolo chiedendo all’Azienda di approfondire le interlocuzioni con il potenziale investitore e al contempo di intensificare la ricerca di nuovi soggetti industriali. Ha altresì chiesto all’azienda di approfondire con il Ministero del Lavoro le possibili soluzioni per la proroga della cassa integrazione. Ha, infine, invitato l’azienda ad incontrare le OO.SS. per discutere delle misure volte a realizzare un piano sociale complementare al piano di reindustrializzazione con il supporto della Regione. Ha aggiornato il prossimo tavolo il 30 ottobre per verificare gli sviluppi.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina