Documento Verbale di incontro
Azienda Gruppo SAXA
Settore Ceramiche per pavimenti e rivestimenti
Data 31 luglio 2024
Il giorno 31 luglio 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in videoconferenza presso il Ministro delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto il Gruppo SAXA. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego, unitamente al Consulente del Ministro On. Urso per le crisi d’impresa, Giampietro Castano.
Hanno partecipato: per il MIMIT, Simona Giorgetti dell’Ufficio Legislativo, Servizio di sindacato ispettivo parlamentare, e Giovanni Campobasso, funzionario della Divisione politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Lazio, la Vicepresidente Roberta Angelilli; per la Regione Umbria, l’Assessore allo Sviluppo Economico Michele Fioroni, con Veronica Contili dello stesso Assessorato e Michele Michelini, Direttore della Direzione regionale Sviluppo economico, agricoltura, lavoro, istruzione e agenda digitale; per il Comune di Gualdo Tadino, il Sindaco Massimiliano Presciutti e Giorgio Locchi, Assessore allo Sviluppo Economico; per il Comune di Roccasecca, il Sindaco Giuseppe Sacco; per Invitalia, Tommaso Cafora, Giuseppe Maria Galati e Luciano Lori; per il Gruppo SAXA, Francesco Borgomeo, Presidente e Amministratore delegato, Francesca Siniscalchi, Direttore generale, e Francesca Romani, Responsabile HR, con il consulente Fabio Tognozzi e Roberto Giannitelli, Fabrizio Torriero, Alessandro Bocedi e Barbara Boldorini; per il Fondo Hines, Mario Abbadessa, CEO del Fondo Hines Italia/Europa, con Luigi De Lutio, l’advisor Roberto Mazzei e il consulente Claudio Marani; per Unindustria, Giovanni De Vacchi, Direttore dell’Area comprensoriale di Cassino; le segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FILCTEM, FEMCA, UILTEC e UGL Chimici, unitamente alle RSU.
Il dott. Losego ha aperto l’incontro invitando i rappresentanti del Gruppo Saxa e del Fondo Hines a fornire un aggiornamento sulla situazione aziendale.
Per il Fondo Hines, il dott. Abbadessa ha comunicato che è stata completata positivamente un’approfondita due diligence su tutti e tre gli stabilimenti del Gruppo Saxa. È stata formalizzata una manifestazione di interesse vincolante da parte di Continental Investment, principale obbligazionista, con l’obiettivo di acquisire la maggioranza del capitale delle società del Gruppo Saxa e di fornire un adeguato sostegno finanziario. L’operazione dovrebbe avvenire tramite un aumento di capitale, che sarà effettuato da Continental Investment all’esito dell’assemblea degli obbligazionisti prevista per il prossimo mese di ottobre. Continental Investment sarà supportata, in qualità di advisor, dal Fondo Hines e dall’ing. Claudio Marani, quest’ultimo per la parte tecnica. Ha confermato che l’operazione di Continental Investment prevede il coinvolgimento e il rilancio dei tre siti di Anagni, Roccasecca e Gualdo Tadino. È intervenuto anche l’ing. Marani, comunicando che, all’esito delle sue analisi e verifiche, il progetto industriale del Gruppo Saxa è risultato essere caratterizzato da oggettivi punti di forza, sia per gli elementi di unicità del prodotto, sia per le peculiarità del ciclo produttivo. Gli impianti, sebbene in parte datati, sono tutti in ottimo stato di manutenzione. Ha registrato notevole interesse verso i prodotti Saxa da parte di alcuni importanti operatori esteri, già di per sé in grado di assorbire la capacità produttiva dei tre stabilimenti. Quindi, il dott. De Lutio ha condiviso e illustrato il cronoprogramma del progetto di rilancio industriale, che prevede il completamento della fase di ingresso di Continental Investment entro ottobre del corrente anno, la riapertura delle fabbriche di Roccasecca e Gualdo Tadino entro il successivo mese di novembre e il completamento dei necessari lavori entro giugno 2025. Ha precisato che la riduzione dei costi di energia attraverso i biodigestori sarà un ulteriore elemento positivo, fermo restando che il piano ipotizzato è sostenibile anche a prescindere da questo elemento.
Per il Gruppo Saxa, il dott. Borgomeo ha confermato quanto comunicato dal Fondo Hines.
Per le Organizzazioni Sindacali è urgente e necessario uno specifico piano industriale, in base al quale poter avviare il confronto sulle prospettive ipotizzate da Continental Investment. Hanno richiamato l’attenzione sulle misure di sostegno dei redditi dei lavoratori, che rappresentano un elemento fondamentale rispetto alle tempistiche presenti nel cronoprogramma illustrato dal Fondo Hines.
La responsabile delle risorse umane del Gruppo Saxa ha comunicato che, relativamente agli ammortizzatori sociali, le misure a cui si intende fare ricorso prevedono una copertura per Gualdo Tadino sino a marzo 2025, per Roccasecca sino a novembre 2024 e per Anagni sino ad aprile 2025.
La Regione Lazio e la Regione Umbria hanno rilevato che si tratta ancora di una fase interlocutoria, in ordine alla quale sussistono elementi che inducono fiducia per l’auspicata soluzione industriale, sebbene permangano importati aspetti da approfondire. Hanno confermato massima disponibilità a valutare ogni intervento di competenza per la tutela del patrimonio produttivo e del perimetro occupazionale. Il Sindaco di Gualdo Tadino ha espresso preoccupazione e ha sottolineato la necessità di avere immediatamente a disposizione un piano industriale completo.
Il dott. Losego ha preso atto delle informazioni odierne sul nuovo investitore. Sul punto, ha rilevato la necessità di approfondire tutti gli aspetti del piano di rilancio industriale per i tre siti del Gruppo Saxa. Ha quindi concluso l’incontro fissando il successivo tavolo plenario per il prossimo 11 settembre.