Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento Verbale di incontro
Azienda Flextronics Manufacturing S.r.l.
Settore ITC-TLC
Data 18 novembre 2024

 

Il giorno 18 novembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Flextronics Manufacturing S.r.l. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego, e dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano. Erano presenti: per il MIMIT, Giovanni Campobasso e Manuela Silvestri della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Friuli-Venezia Giulia, l’Assessore al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen, il Direttore centrale direzione lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Nicola Manfren, con Luca Antonicelli dello stesso ufficio, la Segretaria particolare dell’Assessore Rosolen, Irma Casula, il Direttore del Servizio crisi di impresa, Lucio Penso, l’Assessore alle Attività Produttive e al Turismo, Sergio Emidio Bini, il Direttore centrale Direzione Attività Produttive e Turismo, Massimo Giordano, e Lara Pironio dell’Agenzia di Stampa Regionale; per Flextronics Manufacturing S.r.l., il responsabile VP Operations Emea di Flex LTD, Hannes Moritz, il General Manager, Nicola Graffi, il Director Business Development, Fabrizio Magistrali, e l’HR Manager, Silvia Sforzini; per Confindustria Alto Adriatico, il Direttore generale, Massimiliano Ciarrocchi, con Alessandro Carta e Stefano Hauser del settore relazioni industriali. Erano presenti le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, UGL, USB, FIOM, FIM, UILM, UGL Metalmeccanici, unitamente alle RSU.

Il dott. Losego ha aperto l’incontro, richiesto dai sindacati, dando la parola all’azienda per un aggiornamento.

Per Flextronics Manufacturing S.r.l., il dott. Nicola Graffi ha dichiarato che la crisi attuale deriva dal mancato rinnovo del contratto da parte del principale committente dell’azienda, Nokia, e che, già nel 2015, consci dei rischi della mono-committenza, l’azienda ha avviato dei processi di diversificazione dei suoi clienti, tutt’ora in corso, giungendo a confermarne di nuovi. Tuttavia, ha constatato l’impossibilità di coprire l’intera forza lavoro attualmente occupata presso il sito di Trieste. Per Flex LTD, il dott. Hannes Moritz ha affermato che si è proceduto alla valutazione di differenti partners cui cedere lo stabilimento e di aver individuato nel fondo di investimento FairCap la soluzione ottimale, che permettesse, cioè, di continuare lo sviluppo commerciale già posto in essere nello stabilimento. A novembre Flextronics Manufactoting Srl e FairCap hanno intensificato le interlocuzioni al fine di concludere l’eventuale processo di cessione delle quote entro due o tre mesi.

Le OO.SS. hanno espresso sorpresa e disappunto per la decisione del Gruppo Flex di dismettere la propria partecipazione nella società di Trieste. Ciò, in particolare, sia per le modalità di comunicazione, improvvise e senza alcun preventivo confronto, sia per la mancanza di un piano industriale che possa salvaguardare la continuità produttiva e l’intero perimetro occupazionale, su cui sussistono elementi di incertezza.

Per la Regione Friuli-Venezia Giulia, l’Assessore Rosolen ha evidenziato l’urgenza di avviare un confronto con il nuovo acquirente per poterne comprendere le intenzioni sia sul piano occupazionale sia sul piano industriale e degli investimenti.

Preso atto delle comunicazioni del Gruppo Flex, il dott. Losego ha chiuso l’incontro fissando il successivo tavolo plenario in data 28 novembre, per il necessario e urgente approfondimento degli elementi emersi. Saranno convocati anche i rappresentanti di FairCap.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina