Documento Verbale di incontro
Azienda Eurallumina S.p.A.
Settore Metallurgia
Data 18 giugno 2024
Il 18 giugno 2024 si è tenuto un incontro in presenza e videoconferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Eurallumina S.p.A. con sede a Portoscuso.
La riunione è stata presieduta dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano, e dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego.
Hanno partecipato: per il MIMIT, Clotilde Di Cola e Paolo Pispola della Direzione Generale Incentivi e Giovanni Campobasso, funzionario della Divisione politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Direttore generale della Direzione domanda ed efficienza energetica, Andrea Maria Felici; per la Regione Sardegna, l’Assessore all’Industria, Emanuele Cani, con il Segretario Particolare, Mauro Esu; per l’Agenzia del Demanio, il Direttore della Direzione Territoriale Sardegna, Rita Soddu, con il Vice Direttore, Gianluca Palla; per Invitalia, Tommaso Cafora; per Eurallumina S.p.A., il Presidente, Vincenzo Rosino, l’Amministratore delegato, Luca Vincenzi, il Direttore Risorse Umane, Mauro Angius, e la Responsabile amministrazione del personale, Sonia Vivarelli; per Confindustria Sardegna Meridionale, il Direttore generale, Marco Santoru, e il Vice Direttore, Andrea Porcu; le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FILTEM-CGIL, FEMCA-CISL e UILTEC-UIL, unitamente alle RSU.
Dopo aver premesso che l’agenda dell’incontro prevede un aggiornamento sui temi aperti, in particolare su quelli oggetto di approfondimento e decisione da parte del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e della Regione Sardegna, il dott. Losego ha invitato l’azienda a intervenire.
Per Eurallumina, il dott. Rosino ha comunicato di essere in attesa del DPCM prodromico all’approvazione del progetto.
Per la Regione Sardegna, l’Assessore Cani ha riferito che, dopo il recente insediamento della nuova Giunta, è avvenuto un incontro con il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, il quale ha proposto di riavviare il confronto ponendo come partenza il DPCM del 2022.
Si è quindi proceduto a valutazioni in sede regionale per poter formulare una proposta, in relazione alla quale sono stati già individuati dei punti fermi. L’obiettivo è quello di garantire il gas indispensabile per riattivare la produzione di Eurallumina. Il Ministero si è reso disponibile a valutare la proposta che sarà formulata in tempi brevi dalla Regione.
Il dott. Felici ha confermato che il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica è in attesa della proposta della Regione Sardegna.
Le Organizzazioni Sindacali hanno apprezzato l’obiettivo e la volontà delle Istituzioni di riattivare la produzione di Eurallumina attraverso il gas. Sul punto, hanno richiamato l’attenzione sulla necessità di avere soluzioni concrete in tempi certi e brevi e sul tema della realizzazione delle connesse opere infrastrutturali.
Il dott. Rosino ha ritenuto positivo il confronto in corso tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Regione Sardegna. Ha aggiunto che è prevista nei prossimi mesi la decisione in merito all’attuale misura sulle azioni della società. Sono in corso trattative sia per il rinnovo del contratto in scadenza avente ad oggetto la disponibilità dell’area, sia per la riduzione della fideiussione richiesta dall’Amministrazione provinciale per l’AIA. Sono svolte attività per garantire il mantenimento in buone condizioni del bacino.
Il dott. Losego ha concluso l’incontro evidenziando che la vicenda di Eurallumina sarà costantemente monitorata dal MIMIT, unitamente a tutte le parti interessate. Salvo ulteriori evenienze, il prossimo tavolo plenario sarà convocato all’esito del confronto tra il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e la Regione Sardegna.