Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento  Verbale di incontro
Azienda Erallumina Spa
Settore Metallurgia
Data 11 novembre 2024

L’11 novembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Eurallumina con sede a Portoscuso. La riunione è stata presieduta dal Dirigente della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Mattia Losego. Per il MIMIT erano presenti Francesca Borea e Sara Tamburro della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Carlo Martignetti - A.T. Invitalia per la Direzione Incentivi. Hanno altresì partecipato: per il MLPS Francesca Girimonte della div. IV Controversi dei lavoro; per il MASE il Direttore generale DG Mercati e Infrastrutture Energetiche, Alessandro Noce, il Direttore generale DG Fonti Energetiche e Titoli Abilitativi, Marilena Barbaro, e Donato Casalino dell’Ufficio di Gabinetto; per la Regione Sardegna l’Assessore all’Industria, Emanuele Cani; per l’Agenzia del Demanio il Direttore Direzione Territoriale Sardegna, Rita Soddu, e il Vice Direttore, Gianluca Palla; per Invitalia Tommaso Cafora; per Eurallumina il Presidente Vincenzo Rosino, l’AD Luca Vincenzi e il Direttore Risorse Umane, Mauro Angius, e la Responsabile amministrazione del personale, Sonia Vivarelli; per Confindustria Sardegna Meridionale il Vice Direttore Andrea Porcu; le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FILTEM-CGIL, FEMCA-CISL, UILTEC-UIL unitamente alle RSU.

Il dott. Losego ha aperto l’incontro lasciando la parola all’azienda per illustrare gli sviluppi relativi alle recenti novità che hanno interessato l’azienda.

L’ing. Rosino ha reso noto che il Tar ha annullato il provvedimento del Comitato per la sicurezza finanziaria dell’8 maggio 2023 che ha congelato le azioni di Eurallumina appartenenti ad un Gruppo di nazionalità russa. L’azienda, che ha ottenuto tutte le autorizzazioni ambientali, potrà così ritornare ad essere operativa. Ha, tuttavia, rappresentato che non è ancora stato definito il DPCM necessario per realizzare l’infrastruttura che servirà a portare il gas di fondamentale importanza per la fabbrica.

L’Assessore Cani ha comunicato che la Regione Sardegna ha interloquito con il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica e gli uffici di Gabinetto nella prospettiva di trovare una convergenza al fine di superare l’impugnazione del DPCM energia 2022, in previsione della prossima udienza del Consiglio di Stato fissata il 21 novembre 2024. Ha reso noto che la Regione ha elaborato una proposta di DPCM sull’approvvigionamento del metano dal porto di Oristano alla fabbrica di Portovesme che verrà presentata al Governo, a Palazzo Chigi, nella riunione convocata il prossimo 14 novembre. Successivamente, Regione Sardegna e MASE stabiliranno un cronoprogramma per la definizione e realizzazione della infrastruttura di rete.

Il dott. Noce e la dott.ssa Barbaro hanno invitato la Regione a condividere con le strutture tecniche del MASE la proposta progettuale di DPCM, precisando che ogni ipotesi di intervento di infrastrutturazione relative alla Regione Sardegna deve essere valutata dal MASE.

Le OO.SS. hanno espresso l’esigenza di definire al più presto il DPCM, affinché si possa risolvere in modo definitivo la vicenda relativa all’approvvigionamento del gas nella Regione Sardegna e alle imprese che operano nella Regione. Hanno, pertanto invitato Regione e il MASE a cooperare per massimizzare i tempi e consentire all’azienda di poter programmare gli investimenti.

Il dott. Losego ha chiuso il tavolo condividendo la necessità di trovare una soluzione condivisa per la definizione del DPCM e aggiornando il prossimo incontro al 3 dicembre 2024.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina