Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento: Verbale di incontro
Azienda: Dema S.p.A.
Settore: Aerospazio
Data: 21 gennaio 2025

 

Il giorno 21 gennaio 2025 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Dema S.p.A. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego, e dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano. Erano presenti: per il MIMIT, Francesca Borea e Manuela Silvestri della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Campania, l’Assessore al lavoro, Antonio Marchiello, la Dirigente della Direzione Generale lavoro e politiche giovanili, Maria Antonietta D’Urso, e Giovanni Battista Nicosia Campo e Arturo Bisceglie dello stesso ufficio; per la Regione Puglia, la Dirigente della Sezione Politiche per lo Sviluppo delle aree produttive industriali, Claudia Claudi; per Dema S.p.A., l’Amministratore Delegato, Giancarlo Schisano, il Chief Operating Officer, Raffaele Monaco, l’Advisor Labour Relationships & HR, Luca Casadio, e l’avvocato Fabrizio Grasso; per CTM Avio S.r.l., Davide Napolitano e Massimo Vilona; Tommaso Cafora, Invitalia Grandi Investimenti. Erano presenti le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, FIM-CISL, FIOM-CGIL, UIL, UILM, UGL Metalmeccanici e FISMIC-CONSAL, unitamente alle RSU.

Il dott. Losego ha aperto l’incontro dando la parola all’azienda per un aggiornamento.

Per Dema S.p.A. il dott. Casadio ha rappresentato che, a seguito di interlocuzioni avviate con le regioni coinvolte e con il Ministero del Lavoro, si è fatto ricorso agli strumenti di cassa integrazione necessari. In particolare, per il sito di Somma Vesuviana, costituendo un’area di crisi industriale complessa, è stata chiesta la cassa integrazione per 12 mesi a fronte di un piano di intervento di politiche attive; per il sito di Benevento è stato stipulato accordo di proroga della CIGS fino al 31 marzo 2025. Ha poi aggiunto che a fronte di verifiche effettuate con la Regione Puglia, si è individuata una strada percorribile con una proroga dei contratti di solidarietà subordinata ad un piano di politiche attive volte alla salvaguardia occupazionale. Ha concluso affermando che il 24 gennaio ci sarà l’esame congiunto con il Ministero del Lavoro.

Il dott. Schisano ha rappresentato di aver ricevuto comunicazione, da parte di Italsistemi, di non essere più interessata all’acquisto di DAR, la quale resta a far parte del gruppo Dema. Ha poi comunicato che gli azionisti di Dema sono in fase di definizione di un accordo di cessione al gruppo Adler che dovrebbe concludersi entro la prima settimana di febbraio. Qualora tale accordo di cessione trovasse esito positivo e si procedesse alla presentazione di un piano industriale differente rispetto a quello concordatario, questo dovrà essere oggetto di nuova discussione ed approvazione da parte del tribunale.

Per CTM Avio S.r.l. l’arch. Napolitano ha fornito elementi di novità dichiarando di aver formulato un’offerta vincolante per l’acquisto di DAR chiedendo alla Regione Puglia di avviare un tavolo per seguirne gli sviluppi.

Le OO.SS. hanno commentato positivamente le questioni inerenti agli ammortizzatori sociali. Tuttavia, hanno manifestato dissenso per le comunicazioni effettuate dall’azienda in merito alla possibile cessione del gruppo Dema al gruppo Adler. In particolare, hanno dichiarato di non ritenere che quest’ultimo possieda la solidità finanziaria, economica e strutturale necessaria per tutelare la produzione e l’occupazione. Hanno poi continuato dichiarando la necessità di ricevere maggiori informazioni sugli elementi di interesse del piano approvato dal tribunale. Infine, hanno chiesto la possibilità di conoscere il possibile acquirente prima dell’effettiva conclusione dell’accordo di cessione per avere un ruolo attivo nella definizione di aspetti inerenti alla tutela occupazionale.

Per la Regione Puglia, la dott.ssa Claudi ha dichiarato che sarà necessario avviare incontri con CTM Avio S.r.l. per la definizione dei dettagli di quanto sopra esposto ed ha affermato la proroga dei contratti di solidarietà a seguito del confronto avvenuto con l’azienda.

Per la Regione Campania, il dott. Nicosia Campo ha confermato l’erogazione della cassa per area di crisi industriale complessa per il sito di Somma Vesuviana.

Il dott. Losego, tenuto conto di quanto emerso, ha dichiarato che il Ministero procederà a nuove convocazioni per un attento monitoraggio della situazione. Ha poi invitato i vertici aziendali a tener conto della volontà dei sindacati di conoscere il soggetto acquirente non appena ci sia certezza sulla finalizzazione del processo di vendita. Infine, ha chiuso l’incontro rinviando ad un successivo tavolo plenario non appena ci saranno ulteriori elementi di novità.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina