Documento: Verbale di incontro
Azienda: Berco S.p.A.
Settore: Metalmeccanico
Data: 14 novembre 2024
Il giorno 25 novembre si è svolto l'incontro, in presenza e in videoconferenza, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy relativo alla Berco S.p.A. La riunione è stata presieduta dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampiero Castano e dal Dirigente della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Mattia Losego. Per il MIMIT hanno partecipato Francesca Borea e Sara Tamburro della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Paola Coen Salmon della Div. IV Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali; per la Regione Emilia-Romagna, l’Assessore Vincenzo Colla, l’addetta stampa Vanni Salatti dell’Agenzia Regionale lavoro e Roberto Ferrari; per la Regione Veneto, l’assessore al lavoro, Valeria Mantovan, Giuliano Bascetta e Giosuè Giardinieri di Veneto Lavoro, Paola Fusetti e Anna Mandich; per il Comune di Copparo, il Sindaco Fabrizio Pagnoni; per il Comune di Castelfranco Veneto, il sindaco Stefano Marcon; per la Berco S.p.A., il CEO, Giacomo Bottone, il CFO, Luca Finessi, il COO, Matteo Cesari, l’HRD, Alida Malatrasi, Lorenzo Tosini di Confindustria Emilia Centro, Enzo De Fusco, l’avv. Carmelo Fazio, l’avv. Antonella Di Matteo di Studio De Fusco. Hanno partecipato le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM, unitamente alle RSU.
Il dott. Losego ha aperto l’incontro convocato per verificare gli sviluppi riguardo al confronto avvenuto tra la Berco S.p.A. e i sindacati a seguito del precedente Tavolo di crisi del 14 novembre 2024. Ha poi dato la parola all’azienda per un aggiornamento.
La dott.ssa Alida Malatrasi ha comunicato che vi è stato un incontro tra l’azienda e le organizzazioni sindacali in data 22 novembre 2024. Ha rappresentato che l’azienda e le organizzazioni sindacali hanno trovato un punto di incontro sul sistema di incentivazione per l’uscita su base volontaria e sul premio di risultato. Ha, tuttavia, chiarito che non è stato ancora raggiunto un accordo con le organizzazioni sindacali sul contratto integrativo.
Le OO.SS. hanno condiviso quanto detto dalla società in merito al sistema di incentivazione per l’uscita su base volontaria e sul premio di risultato. Hanno altresì espresso l’esigenza di giungere alla definizione di un contratto integrativo condiviso tra le parti.
L’assessore Valeria Mantovan ha espresso l’importanza di analizzare il piano industriale per poter prevenire eventuali ulteriori esuberi.
Il dott. Losego ha disposto la sospensione della riunione plenaria per avviare delle riunioni ristrette rispettivamente con la Berco S.p.A. e con le organizzazioni sindacali.
______________pausa di sospensione_______________
Subito dopo la sospensione della riunione, “l’azienda e le organizzazioni sindacali concordano di avviare un confronto negoziale sul rinnovo e revisione del contratto integrativo aziendale, avuto riguardo della condizione di forte difficoltà in cui versa l’azienda.
Le parti concordano che la discussione inizierà immediatamente e dovrà concludersi entro e non oltre il 16 gennaio 2025.
L’azienda promuoverà una azione di licenziamento non oppositivo per un massimo di 400 lavoratori dello stabilimento di Copparo, secondo le modalità allegate, con adesioni che dovranno pervenire in modo irrevocabile entro e non oltre il 16 gennaio 2025.
Qualora non si addivenisse ad un accordo sul contratto integrativo aziendale, si stabilisce che le parti, a partire dal 17 gennaio, saranno libere di agire secondo i limiti previsti dalla legge”.