Documento Verbale di incontro
Azienda Bellco srl
Settore Apparecchiature elettromedicali
Data 17 settembre 2024
Il 17 settembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Bellco Srl.
La riunione è stata presieduta dal Sottosegretario di Stato Fausta Bergamotto. Per il MIMIT erano presenti il Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampiero Castano, il Dirigente della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, Mattia Losego e Francesca Borea della medesima divisione. Hanno altresì partecipato: per il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali Paola Coen Salmon della Div. IV Controversi di lavoro; per la Regione Emilia Romagna l’Assessore allo sviluppo economico Vincenzo Colla, Roberto Poli, Roberto Ferrari, Stefano Mazzetti; per il Comune di Mirandola, il Sindaco Letizia Budri; per la Bellco Srl il VP EMEA Sales Bellco S.r.l., Riccardo Polzoni, il Sr Director Manufacturing EMEA Bellco S.r.l., Luca Bernardi, il Director Human Resources EMEA/AD Bellco srl, Alessandro Di Mauro, Domenico Bellifemmine di Confindustria Emilia Area Centro, Francesco Conti Consulente HRG, Guido Callegari consulente Studio Legale Deberti Jacchia, il CEO di Sernet, Alberto Sportoletti; le Segreterie nazionali e territoriali di Cisl, Femca Cisl, Cgil, Filctem Cgil, unitamente alle RSU.
Il sottosegretario di Stato Bergamotto ha aperto l’incontro di aggiornamento convocato a seguito della decisione dell’azienda, comunicata a giugno, di chiudere il ramo produttivo di Mirandola, conservando il comparto Ricerca e Sviluppo. Ha ricordato che presso la Regione Emilia Romagna l’azienda ha sottoscritto un accordo con le OO.SS. con il quale ha assunto l’impegno a non intraprendere iniziative di carattere unilaterale e a intraprendere un percorso di reindustrializzazione. Ha poi dato la parola all’azienda per fornire un aggiornamento.
Il dott. Di Mauro ha reso noto che l’azienda ha nominato un advisor che sta lavorando per trovare un potenziale investitore. Ha poi annunciato che la produzione proseguirà a pieno ritmo fino a gennaio 2025, mentre da febbraio si concentrerà su una sola linea fino dicembre 2025.
Il dott. Sportoletti ha comunicato che Sernet ha preso contatti con numerosi potenziali investitori interessati e che, allo stato attuale, sono pervenute sei manifestazioni di interesse non vincolanti con prospettive di business e continuità del plant a Mirandola. Ha poi fornito dettagli sui soggetti con i quali sono in corso interlocuzioni e sui prossimi interventi programmati, con l’obiettivo di dare una tempistica definita ai soggetti interessati per la presentazione del progetto di reindustrializzazione.
Le OO.SS. hanno espresso soddisfazione per la presenza di manifestazioni di interesse volte ad acquisire lo stabilimento produttivo di Mirandola, e hanno evidenziato la necessità di garantire una risposta occupazionale ai lavoratori. Hanno, inoltre, chiesto di assicurare il coinvolgimento costante di parti sociali e Istituzioni, in ciascuna fase della reindustrializzazione.
Il Sindaco di Mirandola ha valutato positivamente lo stato di avanzamento del processo di reindustrializzazione dello stabilimento di Mirandola, ribadendo l’attrattività e strategicità del sito per il Paese e per il territorio. Ha auspicato infine la continuità produttiva a garanzia dell’occupazione.
L’Assessore Colla ha evidenziato l’importanza di supportare una reindustrializzazione che garantisca la continuità produttiva di un sito strategico nel distretto biomedicale di rilevanza internazionale, di grande importanza per la Regione Emilia-Romagna e per il Paese al fine di salvaguardare l'occupazione.
Il Sottosegretario di Stato Bergamotto ha chiuso il tavolo affermando l’impegno del Ministero a monitorare le varie fasi del processo di reindustrializzazione, aggiornando il prossimo tavolo a fine novembre, alla conclusione del termine entro il quale le aziende interessate dovranno presentare il piano industriale.