Documento: Verbale di incontro
Azienda: Baomarc Automotive Solutions Spa
Settore: Automotive
Data: 24 luglio 2024
In data 24 luglio 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in videoconferenza presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto il monitoraggio della società Baomarc Automotive Solutions Spa. La riunione è stata presieduta dal Consigliere del Ministro per le politiche e gli interventi in materia di riconversione industriale, Giampietro Castano, e dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego. Hanno partecipato: per il MIMIT, Francesca Borea della Divisione VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Regione Abruzzo, Germano De Sanctis, Direttore del Dipartimento sviluppo economico; per Baomarc Automotive Solutions Spa, Francesco Carriere, Italy Chief Operating Officer, Angelo Novarino, Group Human Resource Director, e Gabriele Cirieco, Strategic Advice Managing Director; per Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Francesco Barattucci. Hanno partecipato le Segreterie di CGIL, CISL, FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM e UGL Metalmeccanici, unitamente alle RSU.
Il dott. Losego ha aperto l’incontro, convocato per monitorare l’andamento aziendale, dando la parola ai rappresentanti di Baomarc per fornire un aggiornamento sullo stato di avanzamento degli impegni assunti con l’accordo del 2018.
I rappresentanti dell’azienda hanno illustrato i dati più recenti sulle assunzioni dal bacino di lavoratori ex Honeywell oggi ridotto a 34 unità, rispetto alle 340 originarie. L’attività produttiva dello stabilimento in argomento è strettamente dipendente dalle commesse Stellantis, la quale ha ridotto i volumi produttivi nel sito di Val di Sangro con forti ripercussioni su quello Baomarc di Atessa. In tale contesto, l’azienda ha optato per la sospensione delle assunzioni al fine di non dover fare ricorso a cassa integrazione. Hanno precisato che Baomarc ha agito con la massima trasparenza e con l’obiettivo di mantenere gli impegni assunti in presenza di commesse adeguate da parte del principale cliente (Stellantis). Sul tema della ricerca e valutazione di percorsi di diversificazione dell’attività produttiva del sito di Atessa, il dott. Carriere ha comunicato che Baomarc si sta muovendo anche in questa direzione, ma che è necessario un arco temporale opportuno per sviluppare progetti alternativi idonei a salvaguardare il core business aziendale e che, parallelamente, siano in grado di aumentare il perimetro occupazione impiegato nel ciclo produttivo.
Le OO.SS. hanno, innanzitutto, manifestato una generale preoccupazione per il settore automotive per il quale è stato chiesto un tavolo di confronto specifico. Hanno poi evidenziato che l’azienda con l’accordo del 2018 si è impegnata ad assumere in diverse fasi temporali circa 160 addetti. Hanno invitato il management di Baomarc a trovare nuove commesse o a diversificare la produzione per assicurare livelli produttivi volti a garantire i risultati occupazionali concordati. Infine, hanno anche sollecitato l’azienda a prevedere percorsi di riqualificazione dei lavoratori del bacino ex Honeywell per facilitarne la ricollocazione con il supporto della Regione Abruzzo.
Il dott. Cirieco ha successivamente chiesto di precisare che “l’Azienda ha sottolineato che il progetto di base prevedeva 110 assunzioni mentre altre 52 dipendevano dalla approvazione di un progetto di espansione che non ha registrato il favore e l’interesse della Regione”.
Il dott. Losego ha preso atto della volontà espressa dall’azienda di mantenere e perseguire l’impegno assunto con l’accordo del 2018. Ha quindi invitato quest’ultima a un impegno su progetti di diversificazione dell’attività produttiva al fine di garantire la tutela occupazionale, su cui aprire un confronto costante in sede locale con le parti sociali e il supporto della Regione Abruzzo. Ha infine chiuso l’incontro confermando che proseguirà l’attività di monitoraggio periodico del Mimit.