Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento Verbale di incontro
Azienda Abramo Customer Care S.p.A. in A.S.
Settore Call Center
Data 5 agosto 2024

 

 Il giorno 5 agosto 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in videoconferenza presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Abramo Customer Care S.p.A. in Amministrazione Straordinaria. La riunione è stata presieduta dal Ministro On. Adolfo Urso. Hanno partecipato: per il MIMIT, il Capo di Gabinetto, Federico Eichberg, il Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego, Carola Ceniti dell’Ufficio Legislativo, Servizio di sindacato ispettivo parlamentare, Fulvio Domenico Coppola, funzionario della Divisione amministrazione straordinaria grandi imprese in stato di insolvenza, e Giovanni Campobasso, funzionario della Divisione politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Cristina Gregori, funzionaria della Direzione Generale dei Rapporti di lavoro e delle relazioni industriali; per la Regione Calabria, il Presidente Roberto Occhiuto, con l’Assessore al lavoro, Giovanni Calabrese, la Segretaria Particolare Veronica Rigoni e Maurizio Nicolai, Direttore Generale del Dipartimento programmazione unitaria; per la Provincia di Crotone, il Presidente Sergio Ferrari e il Vicepresidente Fabio Manica; per il Comune di Crotone, il Sindaco Vincenzo Voce e l’Assessore al lavoro Maria Bruni; per Abramo Customer Care S.p.A. in A.S., i Commissari straordinari Federica Trovato e Silvia Bocci, con Angelo Vitello, Responsabile risorse umane; per il Gruppo TIM, Eugenio Santagata, Chief public affairs & security officer TIM e Chairman & CEO di Telsy S.p.A., e Sabina Strazzullo, Head of national institutional affairs & trade association TIM; le Segreterie nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM e UGL Telecomunicazioni, unitamente alle RSU.

L’incontro è stato aperto invitando i Commissari a fornire un aggiornamento sullo stato della procedura di amministrazione straordinaria in argomento.

L’avv. Trovato ha comunicato che il Tribunale di Roma ha concesso in data 1 agosto l’ultima possibile proroga di tre mesi dell’esercizio provvisorio dell’amministrazione straordinaria, con scadenza 7 novembre 2024. Questo ulteriore tempo sarà utilizzato per approfondire, insieme a tutti i soggetti interessati, ogni iniziativa utile per favorire il ricollocamento dei lavoratori di Abramo non coinvolti dall’eventuale acquisizione dei contratti Tim e FiberCop in capo all’amministrazione straordinaria. Sul punto, ha precisato che Tim e FiberCop hanno prorogato gli attuali contratti sino al prossimo 31 agosto e che sarà oggetto di successiva trattativa la proroga di questi accordi sino alla fine dell’esercizio provvisorio. È stata chiesta la proroga della CIGS per esercizio provvisorio.

Le Organizzazioni Sindacali hanno chiesto un intervento delle Istituzioni per individuare le possibili soluzioni della vertenza, tenendo conto delle ridotte tempistiche a disposizione.

Il dott. Santagata ha dichiarato che TIM continuerà ad operare con massima responsabilità sia rispetto al contratto in corso, sia relativamente a nuove prospettive connesse al reskilling dei lavoratori di Abramo per il progetto in tema di “dematerializzazione”.

Il Presidente Occhiuto ha confermato che la Regione Calabria è pronta e disponibile a mettere in campo ogni misura e risorsa, per quanto di competenza e nei limiti consentiti, per sostenere il progetto in ambito di digitalizzazione della pubblica amministrazione con il reimpiego dei lavoratori di Abramo.

Il Ministro On. Urso ha sottolineato che da parte del MIMIT c’è il massimo impegno per raggiungere un esito positivo della vicenda. Il tempo guadagnato è provvidenziale perché consentirà di approfondire, assieme agli altri dicasteri e alle parti interessate, le iniziative per arrivare all’obiettivo finale, che è quello di salvaguardare l’occupazione dei lavoratori.ata 5 agosto 2024

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina