Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento Verbale di incontro
Azienda Abramo Customer Care S.p.A. in A.S.
Settore Call Center
Data 27 novembre 2024

 

Il giorno 27 novembre 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in video conferenza convocato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la società Abramo Customer Care S.p.A. in Amministrazione Straordinaria. La riunione è stata presieduta dal Coordinatore della Struttura per le crisi di impresa, Mattia Losego. Erano presenti: per il MIMIT, Giovanni Campobasso, Francesca Borea e Francesco Palermo della Divisione VIII, Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa; per la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gaetano Caputi, Capo di Gabinetto, e Chiara Daneo, Componente del Team relazioni istituzionali del Dipartimento per la trasformazione digitale; per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Valerio Crupi e Francesca Girimonte, Funzionari della Direzione Generale dei rapporti di lavoro e delle politiche industriali; per la Regione Calabria, il Presidente Roberto Occhiuto, il Vice Presidente Filippo Pietropaolo, l’Assessore al lavoro Giovanni Calabrese, il Vice Capo di Gabinetto Maria Cantarini, il Portavoce del Presidente Fabrizio Augimeri, il Consulente legale Ettore Figliolia, i Direttori Generali Fortunato Varone, Tommaso Calabrò e Maurizio Nicolai; per la Regione Sicilia, Vincenzo Cusumano, Capo di Gabinetto Vicario dell’Assessorato famiglia, politiche sociali e lavoro, ed Ettore Riccardo Foti, Direttore Generale del Dipartimento regionale lavoro, con Lidia Catassa della Segreteria e i Funzionari Massimo Floridia e Marco Leti dello stesso ufficio; Per l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, l’Amministratore delegato Francesco Soro; per Abramo Customer Care S.p.A. in A.S., i Commissari straordinari Federica Trovato e Silvia Bocci, con Angelo Vitello, Responsabile risorse umane; per Callmat, Fernando Giustini, Sara Sorbino, Vincenzo Dallara, Arianna Cancellieri e Simone Cimmino; per il Gruppo TIM, Sabina Strazzullo, Head of national institutional affairs & trade association TIM, e Giovanni Pipita, Relazioni industriali; per FiberCop, Paolo Di Bartolomei, Head of national public affairs, Massimo Pelliccia, Responsabile relazioni industriali, e Paolo Romanisio, Responsabile relazioni sindacali; per il Gruppo Konecta, Luca Mattana, Direttore HR, Marco Besso, Direttore operations, Donatello Rossi, Responsabile relazioni industriali, e Fabrizio Grattarola. Erano presenti i rappresentanti nazionali e territoriali di CGIL, CISL, UIL, SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM, UGL Telecomunicazioni, unitamente alle RSU.

Il dott. Losego ha aperto l’incontro chiedendo ai Commissari straordinari un aggiornamento sulla procedura di Amministrazione Straordinaria.

L’avv. Federica Trovato ha dichiarato che la CIGS è stata attiva sino al 7 novembre u.s. e che sono in corso interlocuzioni con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per definire lo strumento idoneo a garantire il supporto dei redditi dei lavoratori nel periodo successivo.

Il Presidente Occhiuto ha comunicato che la Regione Calabria ha attivato un bando per incentivare le assunzioni di lavoratori in cassa integrazione. Ha poi riferito che la procedura di affidamento della commessa in tema di dematerializzazione risulta in avanzamento, in base all’attività svolta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

L’avv. Francesco Soro ha confermato che l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato sta dando corso alle attività prodromiche all’affidamento della commessa della Regione Calabria. In particolare, ha ritenuto possibile che allo stato la procedura in parola, a cui al momento partecipano il Gruppo TIM e Poste Italiane, potrà concludersi entro la fine del corrente anno.

TIM ha dato la disponibilità ad avviare sin da subito le azioni legate al subentro di un nuovo fornitore nelle attività del back office business dichiarando un perimetro di 130 FTE relative al medesimo servizio. Ha identificato, nell’ambito di una procedura competitiva, nel Gruppo Konecta il fornitore deputato a gestire tale servizio. Sollecitata dalle Organizzazioni Sindacali rispetto alle attività di dematerializzazione delle cartelle sanitarie della regione Calabria, ha dichiarato la sua piena disponibilità, qualora fosse aggiudicataria del bando pubblico che sarà avviato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, ad andare avanti tempestivamente attraverso l’affidamento ad una delle società che le ha manifestato interesse a svolgere tali attività.

FiberCop ha confermato quanto dichiarato nell’incontro del 6 novembre circa l’affidamento della propria commessa al Gruppo Konecta sulla base della disponibilità della stessa ad acquisire le persone operanti in Calabria e Sicilia sulla commessa FiberCop a parità di condizioni.

Il Gruppo Konecta, preso atto dell’assegnazione del servizio sulle commesse FiberCop e BO Business, ha comunicato che avvierà nei prossimi giorni i confronti territoriali con le OO.SS. per procedere ad una tempestiva assunzione dei lavoratori su tali perimetri. Allo stesso tempo, nel ricordare la propria manifestazione d’interesse già espressa per lo svolgimento dell’attività di dematerializzazione, ha confermato la propria disponibilità a collaborare per lo svolgimento delle attività con l’operatore economico assegnatario del Servizio, nel rispetto dei tempi e con le modalità tecniche che verranno definite. Compatibilmente con quanto sopra espresso si è resa altresì disponibile a procedere alle assunzioni del personale di Abramo Customer Care in A.S.

Callmat ha manifestato l’interesse a svolgere l’attività di dematerializzazione e ha confermato, pertanto, la piena disponibilità ad eseguire i relativi servizi qualora fosse individuata nella procedura competitiva.

Le Organizzazioni Sindacali, nel prendere atto delle dichiarazioni al tavolo di tutte le parti coinvolte, hanno auspicato l’aggiornamento del tavolo entro 20 giorni, al fine di dare risposte concrete e date certe alle lavoratrici ed ai lavoratori coinvolti sia per quel che concerne la Regione Calabria che la Regione Sicilia. Le Segreterie nazionali di Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni hanno sollecitato al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali una risoluzione tempestiva e definitiva relativamente agli ammortizzatori sociali a partire dal 7 novembre 2024. In relazione al progetto di dematerializzazione, hanno auspicato che questo percorso possa essere volano dell’avvio di una nuova stagione negoziale che possa offrire garanzia occupazionale per l’intero settore Crm/Bpo attraverso soluzioni che promuovano la riqualificazione professionale offrendo soluzioni concrete all’occupazione dell’intero settore. Questo percorso dovrà trovare attuazione con la convocazione di un tavolo complessivo da parte del MIMIT, come cabina di regia.

Preso atto degli interventi, il dott. Losego ha chiuso l’incontro annunciando che la convocazione del prossimo tavolo plenario avverrà in tempi ristretti, al fine di monitorare l’evoluzione della situazione.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina