Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Documento: Verbale di incontro
Azienda: Wärtsilä Italia SpA
Settore: Prodotti in metallo e grandi motori
Data: 17 maggio 2024

Il 17 maggio 2024 si è tenuto un incontro in presenza e in videoconferenza presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy avente ad oggetto la riconversione industriale del sito Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra.

La riunione è stata presieduta dal Consigliere del Ministro Giampietro Castano e dalla Dirigente della Div. VI Politiche per la riconversione industriale e la riqualificazione dei territori, Chiara Cherubini e Giulia Moscoloni della medesima divisione. Hanno partecipato: per la Direzione Generale per “la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy”, Francesca Borea della Div. VIII Politiche per la risoluzione delle crisi di impresa, per la Direzione Generale “per gli incentivi alle imprese”, il Dirigente della Div. VIII Interventi per lo sviluppo locale, Marco Calabrò con Claudia Rizza e Luisa Parenzi, il Dirigente della Divisione VII Grandi progetti di investimento e sviluppo, Valerio Cavazzuti; per la Regione Friuli Venezia Giulia, l’Assessore alle attività produttive e al turismo, Sergio Emidio Bini, il Direttore centrale lavoro, formazione e famiglia, Nicola Manfren, il Direttore del servizio risoluzione crisi aziendali e transizione industriale, Lucio Penso, il Direttore centrale attività produttive, Massimo Giordano, e Luca Antonicelli del Servizio politiche del lavoro; per Invitalia Tommaso Cafora Funzione pianificazione strategica e politiche industriali; per il Comune di San Dorligo della Valle la Vicesegretaria, Responsabile P.O. Area Servizi al Cittadino, Erika Žerjal; per l’Autorità portuale di Trieste il Segretario Generale, Vittorio Torbianelli, con il Dirigente Paolo Crescenzi; per il CoSELAG la Vice Presidente Sandra Primiceri; per Wärtsilä l’Amministratore delegato di Wärtsilä Italia S.p.A., Michele Cafagna, la Project Manager, Anne Traskback e la Responsabile risorse umane, Federica Tessitori; per MSC Mediterranean Shipping Company S.A. il Legal Director MSC Ginevra, Edoardo Disetti, il Managing Director MSC e Medlog Austria, Nicola Lelli, l’Amministratore Delegato Medlog Italia unitamente ai consulenti; per Confindustria Alto Adriatico, il Direttore generale, Massimiliano Ciarrocchi, Stefano Hauser e Alessandro Carta. Hanno, altresì, partecipato le segreterie nazionali di FIOM-CGIL, FIM-CISL, UILM, UGL Metalmeccanici, USB.

Il dott. Castano ha aperto l’incontro comunicando che è stato trasmesso al MIMIT un contributo alla bozza di testo dell’Accordo da parte dell’Autorità di Sistema Portuale.

Il dott. Torbianelli è intervenuto riferendo che nel contributo inviato vengono specificati alcuni passaggi relativi all’infrastrutturazione di quella che sarà la nuova unità produttiva di MSC e del relativo raccordo ferroviario.

Il dott. Castano ha chiesto poi aggiornamenti in merito al confronto tra le due aziende, Wärtsilä Italia S.p.A. ed il Gruppo MSC sul passaggio degli asset produttivi e, inoltre, ha chiesto aggiornamenti in merito al confronto in corso con le parti sociali per la gestione degli aspetti occupazionali.

L’Assessore Bini ha evidenziato l’esigenza che gli interventi per la riconversione industriale del sito Wärtsilä di Bagnoli della Rosandra siano di più ampio respiro, e prendano pertanto in considerazione l’intero tessuto produttivo triestino.

Ha poi reso noto che la Regione ha nel frattempo incontrato i rappresentanti del Gruppo MSC per approfondire le tematiche afferenti al progetto di infrastrutturazione ferroviaria del sito.

La dott.ssa Cherubini ha riferito che il MIMIT ha convocato per la fine di maggio il Gruppo di Coordinamento e Controllo relativo al monitoraggio dell’area di crisi industriale complessa di Trieste al fine di verificare l’eventuale permanere di uno stato di crisi economico produttiva di detta area e i relativi obiettivi di riconversione nel contesto industriale attuale.

Il consulente di MSC ha confermato che il Gruppo sta lavorando affinché si possa pervenire alla definizione dell’accordo commerciale con Wärtsilä Italia S.p.A.

Il dott. Cafagna ha confermato che la trattativa con MSC sta proseguendo.

Le Organizzazioni sindacali hanno mostrato preoccupazione in merito alle tempistiche previste per la definizione dell’Accordo di Programma, riferendo poi che verso la fine del mese incontreranno le due aziende per proseguire il confronto in merito al piano occupazionale del bacino dei lavoratori coinvolti nella realizzazione del nuovo progetto del Gruppo MSC.

Hanno richiesto inoltre a Wärtsilä Italia S.p.A un aggiornamento del piano industriale riguardante le attività della multinazionale che rimarranno in Italia e ulteriori chiarimenti in ordine alle attività che rimarranno nel sito di Bagnoli della Rosandra.

Al fine di accelerare il percorso, il dott. Castano ha chiuso la riunione con la proposta di convocare un incontro tecnico di un Gruppo di lavoro ristretto, propedeutico alla riconvocazione ai primi di giugno della riunione tavolo allargato per la definizione della bozza di testo dell’Accordo di programma per la riconversione del sito di Bagnoli della Rosandra.

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina