Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca
Avviso 5 novembre 2024

Pubblicato il nuovo Piano didattico e il Programma del corso per l'anno accademico 2024/2025

 

Avviso 10  ottobre 2024

Proroga termine presentazione domande iscrizione SSSTLC a.a. 2024/2025

 

Fino al 22 novembre 2024

 

La Scuola Superiore di Specializzazione in TLC ha prorogato al 22 novembre 2024 il termine per presentare le domande di iscrizione per l'anno accademico 2024/2025.

Avviso 24 luglio 2024

Emesso il Bando per la presentazione della domanda di partecipazione al corso di specializzazione in telecomunicazioni della Scuola superiore TLC per il conseguimento del Diploma di Specializzazione in Telecomunicazioni - anno accademico 2024/2025.

 

Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il 31 ottobre 2024 secondo le modalità indicate nel bando.

La Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni (SSSTLC) istituita con Regio Decreto n. 2483 del 19.08.1923, festeggia i 100 anni con l'emissione del francobollo e continua a rappresentare una struttura di eccellenza nell'alta formazione nel settore delle comunicazioni elettroniche e dell'ICT.

Ogni anno la SSSTLC pubblica il Bando per l'iscrizione al corso del Diploma di Specializzazione in Telecomunicazioni (pdf), di concerto tra la DGTEL - ISCTI e il Preside della Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica dell’Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Obiettivo del corso è quello realizzare un percorso formativo di aggiornamento tecnico-scientifico nel campo dell’ICT, in linea con la rapida evoluzione tecnologica e normativa, nonché di favorire la formazione di professionalità dotate di competenze trasversali, fornendo una visione integrata dei processi che governano i settori delle Comunicazioni Elettroniche, dell’ICT e della Cyber Security.

Per lo svolgimento del corso e per l’organizzazione delle attività formative, la Scuola Superiore si avvale delle competenze scientifiche, teorico-metodologiche, sperimentali e dell’esperienza didattica di docenti Universitari e di esperti del settore ICT.

Possono partecipare al corso, senza limitazioni di età e cittadinanza, coloro che sono in possesso di uno o più titoli universitari fra quelli riportati di seguito:

  • Laurea di primo livello rilasciata dalle Facoltà di Ingegneria.
  • Laurea di secondo livello rilasciata dalle Facoltà di Ingegneria.
  • Diploma di laurea quinquennale secondo la precedente normativa (vecchio ordinamento ante D.M. 509/1999) rilasciato dalle Facoltà di Ingegneria.

A tutti coloro che concludono il percorso formativo, col superamento degli esami previsti dal piano di studi, è rilasciato il Diploma di Specializzazione in Telecomunicazioni, che dà la possibilità di ottenere il riconoscimento di crediti per la partecipazione ad iniziative formative universitarie.

Alla domanda di ammissione devono essere allegati i seguenti modelli:

N.B. I moduli dovranno essere trasmessi per l’iscrizione dopo essere stati compilati e “stampati in pdf “ (NON semplicemente salvati in pdf), in modo da garantire l’integrità dei dati.

I candidati in possesso di altro titolo di laurea, a fronte di un interesse professionale specifico, sono ammessi a frequentare come uditori (mod. B - Domanda di ammissione uditori pdf).
Agli uditori che intendono approfondire determinate tematiche svolte durante il corso, verrà rilasciato un attestato di frequenza per ogni singolo corso scelto nel Piano Didattico .

Il Piano didattico e il Programma del corso per l’anno accademico 2024-2025 si sviluppa per un totale di circa 600 ore, comprensive di attività di laboratorio e seminari.

Le lezione sono erogate in modalità e-Learning attraverso la piattaforma Webex, con possibilità di svolgimento di attività in presenza presso la sede della SSSTLC.

A partire da giugno 2024, il pagamento del contributo per l’iscrizione ai corsi della Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni, per la tassa d'esame e per il rilascio del diploma dovrà essere effettuato esclusivamente per mezzo del Portale dei pagamenti DGTEL, accedendo al link https://pagamentidgtel.mimit.gov.it/pagamenti/nuovo/15-SSSTLC oppure ricercando il servizio “Scuola Superiore di Specializzazione in Telecomunicazioni” (codice servizio 15-SSSTLC) nella sezione Nuovo pagamento del Portale.

Vedi anche

 

FAQ Domande frequenti 

 

Seminari

Segreteria della Scuola:
Viale America, 201 - 00144 Roma
tel. 06/54442760
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina