Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

I progetti "Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento" (PCTO)

Con l’introduzione nel panorama scolastico dei modelli didattici di Alternanza Scuola-Lavoro, diventati poi Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), la Direzione Generale ha esteso i suoi programmi formativi, tradizionalmente ad alto livello di specializzazione, a platee più eterogenee interessate al mondo delle tecnologie dell’informazione, come le scuole.

Con i Percorsi PCTO la Direzione Generale mette a servizio professionalità e risorse strumentali dei laboratori per offrire agli studenti la possibilità di sperimentare direttamente il mondo del lavoro.

I progetti PCTO prevedono percorsi formativi con periodi di studio e di pratica, in cui educazione formale, informale ed esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto. I percorsi, ideati con le scuole coinvolte e con altre strutture del Ministero, come il Museo Storico della Comunicazione e il Comitato Unico di Garanzia, puntano a:

  • attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;
  • arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi, con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;
  • favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali.


Il perseguimento di questi obiettivi si concretizza attraverso:

  • il tutoraggio assicurato da docenti della scuola e dipendenti del Ministero che accompagnano gli studenti durante tutto il percorso di formazione;
  • la progettazione integrata dei percorsi di formazione per acquisire specifiche competenze e conoscenze, coerenti con il percorso di studi intrapreso dagli studenti;
  • la valutazione, la certificazione e il riconoscimento dei crediti formativi attraverso un attestato finale.

I PCTO sono stati attivati con gli istituti “Fermi” e “Pirelli” di Roma e i licei “Morgagni”, “Cannizzaro”, “Cavour”, “Kant” di Roma e “Berto” di Mogliano Veneto (TV) che hanno sottoscritto con il Ministero Convenzioni apposite.

     

    Il Programma dei percorsi PCTO

    I percorsi di studio prevedono attività focalizzate sulle discipline di informatica e di telecomunicazioni e vengono normalmente condotti attraverso visite guidate e seminari integrati da esperienze e pratiche di laboratorio. Gli argomenti vertono su:

    • le procedure di sicurezza che i visitatori delle sedi ministeriali devono intraprendere durante la loro permanenza presentate dai referenti del Servizio Prevenzione e Protezione;
    • la visita guidata a Palazzo Piacentini, sede principale del Ministero dello sviluppo economico, in cui si espone il rapporto tra comunicazione e propaganda e l’interpretazione delle immagini, delle forme e del linguaggio artistico presenti nella sede ministeriale;
    • la visita guidata al Museo storico della comunicazione del Ministero dello sviluppo economico che offre un’ampia panoramica sull’evoluzione delle comunicazioni dalle epoche antiche fino ai giorni nostri;
    • le tematiche delle Pari Opportunità e della discriminazione di genere presentate da un rappresentante del Comitato Unico di Garanzia del Ministero;
    • la sicurezza informatica con particolare interesse verso i pericoli e le minacce sia su PC, sia su mobile, in modo da sensibilizzare gli studenti ad un uso responsabile della rete e delle nuove tecnologie;
    • le procedure per la certificazione di software di misura della Qualità dei Servizi su reti a larga banda nel laboratorio “Test Plant” il quale effettua monitoraggi, prove e sperimentazioni di servizi su tali reti;
    • l’accessibilità e l’usabilità dei siti web incentrati sulla conoscenza delle tecnologie assistive per le persone disabili e sulle prove che esegue il laboratorio QoS (valutazione della Qualità dei Servizi multimediali) di verifica per l’accessibilità e l’usabilità dei siti web pubblici e privati;
    • la qualità dell’audio e dei video con particolare riguardo alle tecniche per rendere accessibile la produzione multimediale;
    • l’ideazione e il montaggio di filmati multimediali da realizzare attraverso le risorse del laboratorio QoS di video editing;
    • l’organizzazione di un meeting, esposto prevalentemente in lingua inglese, con la finalità di far conoscere le fasi di preparazione e di gestione di riunioni di gruppi di lavoro nazionali o internazionali;
    • il controllo del mercato con l’obbiettivo di far conoscere le attività connesse alle prove compiute dal laboratorio “Eurolab radio” per la sorveglianza ed il controllo di apparati e terminali di comunicazioni elettroniche;
    • le attività della Sala Nautica in cui è possibile simulare le comunicazioni tra navi e tra navi e terra, oppure la generazione di tutte le chiamate comprese quelle di soccorso e tramite ciò, consentire il sostenimento degli esami pratici per il rilascio del certificato di operatore radio marittimo o di stazione costiera;
    • le modalità di progettazione, implementazione e controllo di un Sistema di Gestione Aziendale secondo quanto previsto dalla norma ISO 9001/2015.

    Questa pagina ti è stata utile?

    'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
    Torna a inizio pagina