Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Assegnazione di Nomi a Dominio

Le attività di assegnazione e del mantenimento dei nomi a dominio nel country code Top Level Domain "it" sono svolte dal Registro del ccTLD.it che è amministrato dall'Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IIT-CNR), sulla base di idonea delega rilasciatagli nel 1987 da IANA/ICANN.

Con il D.P.C.M. del 30 ottobre 2023, n. 174, riguardante il Regolamento concernente l'organizzazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, sono assegnati al Dipartimento per il Digitale, la Connettività e le nuove Tecnologie, i compiti di "vigilanza sull'assegnazione dei nomi a dominio e sull'indirizzamento ai sensi del decreto legislativo 1° agosto 2003, n. 259".

Nell'ambito del Dipartimento, con il D.M. del 10 gennaio 2024, n. 173 recante l'individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tali compiti vengono assegnati alla Divisione II "Sicurezza reti e tutela delle comunicazioni, attività delle autorità di settore in materia di sicurezza informatica, qualità dei servizi" della Direzione Generale per il Digitale e le Telecomunicazioni - Istituto Superiore delle Comunicazioni e delle Tecnologie dell'Informazione.

Tale attività era già svolta dall'Istituto Superiore delle Comunicazioni, secondo l'articolo 15 del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, in tema di numerazione, assegnazione dei nomi a dominio e indirizzamento.

 

Linee Guida per la sorveglianza sull’assegnazione di Nomi a Dominio

Per ottemperare alle funzioni del precedente paragrafo si è proceduto a definire alcuni principi guida per le attività di vigilanza svolte per quanto riguarda l'assegnazione dei nomi a dominio da parte del Registro. In particolare le attività dovranno esser volte alla verifica di:

  1. efficienza ed efficacia nell’azione del Registro;
  2. trasparenza;
  3. semplicità della procedura di registrazione;
  4. rapidità di assegnazione e/o risoluzione problematiche;

Le procedure di verifica sono state realizzate per perseguire una "sorveglianza leggera", tale cioè da permettere al Registro di operare in autonomia al fine di ottenere il miglior risultato sotto il profilo operativo e tecnologico.

La modalità operativa della vigilanza è la seguente:

  1. Verifica delle procedure del Registro
  2. Individuazione di indicatori di verifica delle attività del Registro
  3. Predisposizione di liste di riscontro predefinite (check-list) per le procedure
  4. Vigilanza attraverso verifica periodica degli indicatori delle attività e delle liste di riscontro delle procedure, eventualmente a campione

Il MIMIT partecipa al CIR (Comitato consultivo di Indirizzo del Registro) con un proprio rappresentante.

Per informazioni sul funzionamento del Registro consultare il sito www.nic.it.

 

Contatti

Divisione II
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Viale America, 201 - 00144 Roma

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina