Per i progetti di trasformazione delle materie prime critiche riconosciuti come strategici dalla Commissione Europea è possibile rivolgersi al punto di contatto UMASI.
L’Unità di missione attrazione e sblocco degli investimenti (UMASI) è stata istituita nel 2023 presso il Ministero per facilitare le procedure relative agli investimenti nel nostro Paese.
Tra le sue principali attività:
- Perseguire le finalità del fondo per il potenziamento dell’attività di attrazione degli investimenti esteri di cui all’art. 25 del D.L. 50/2022 – anche in coordinamento con la Segreteria tecnica del Comitato interministeriale di Attrazione degli Investimenti Esteri – CAIE;
- Facilitare, indirizzare e sburocratizzare le procedure per gli investimenti per il sistema produttivo nazionale ed eventualmente esercitare il potere sostitutivo in quei procedimenti aventi ad oggetto valore superiore a 25 milioni di euro e con significative ricadute occupazionali, nei casi previsti dall’art. 30, comma 1, del D.L. 50/2022;
- Supportare il Commissario competente eventualmente nominato dal Governo nel porre in essere le cd. Procedure semplificate di cui all’art 13 del D.L. 104/2023 nel caso di realizzazione di programmi di investimento esteri di interesse strategico nazionale;
- Ricevere le domande in qualità di punto unico di contatto per il rilascio delle autorizzazioni ai progetti strategici che prevedono la trasformazione di materie prime critiche strategiche ai sensi dell'art.5 del D.L.84/2024 e del CRM ACT (Reg. 2024/1252)
L’Unità di missione, che svolge la propria attività anche avvalendosi delle camere di commercio, garantisce la pubblicità e la trasparenza dei propri lavori. È coordinata dal dirigente di livello generale individuato quale coordinatore della Segreteria tecnica del Comitato interministeriale di Attrazione degli Investimenti Esteri - CAIE.
In caso di inerzia o ritardo da parte di una Amministrazione gli interessati possono rivolgersi all’Unità di Missione per sbloccare gli investimenti.
L'Amministrazione inerte o in ritardo avrà 30 giorni per rispondere e/o provvedere nel merito.
Come funziona l'Unità di sblocco (pdf, in inglese)
Monitoraggio
- Monitoraggio semestrale dell'attività - dicembre 2024 (pdf)
- Monitoraggio semestrale dell'attività - giugno 2024 (pdf)
- Monitoraggio semestrale dell'attività - dicembre 2023 (pdf)
Normativa di riferimento
- Articolo 25 (pdf) e articolo 30 (pdf) - D.L. 50/20202
- Articolo 13 (pdf) - D.L. 104/2023
- Articolo 5 D.L.84/2024 (pdf)