Il prossimo anno si terranno i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali “Milano Cortina 2026” (di seguito, i “Giochi”), organizzati dalla Fondazione Milano Cortina 2026. Le Olimpiadi si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026, mentre le Paralimpiadi avranno luogo dal 6 al 15 marzo 2026. Le competizioni coinvolgeranno diverse località italiane, tra cui, oltre a Milano e Cortina d’Ampezzo, anche Valtellina, Val di Fiemme, Anterselva e Verona.
I Giochi rappresentano uno degli eventi sportivi più importanti al mondo, con un enorme afflusso di spettatori e un’organizzazione logistica complessa che richiede una preparazione meticolosa per garantirne la piena riuscita.
Nell’ambito della candidatura per ospitare l’evento, il Governo italiano si è impegnato a fornire il massimo supporto, anche mediante la sottoscrizione di specifici documenti.
Per lo svolgimento dei Giochi sarà necessario, tra l’altro, garantire agli operatori coinvolti l’accesso a specifiche porzioni di spettro radioelettrico.
In data 13 gennaio 2025 è stato pubblicato sul sito ufficiale delle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 lo Spectrum Availability Plan, documento che fornisce indicazioni sulle frequenze disponibili per l’evento.
Il documento contiene, fra l’altro, anche indicazioni specifiche sulle tre finestre temporali individuate per la presentazione delle domande di assegnazione temporanea delle frequenze:
- Normal Spectrum Booking Period: dal 6 febbraio 2025 al 31 maggio 2025;
- Late Spectrum Booking Period: dal 1° settembre 2025 al 25 ottobre 2025;
- Extraordinary Spectrum Booking Period: dal 1° gennaio 2026 al 22 marzo 2026.
Le autorizzazioni temporanee che verranno concesse saranno valide per due periodi principali:
- Per i Giochi Olimpici, dal 1° gennaio al 28 febbraio 2026.
- Per i Giochi Paralimpici, dal 29 febbraio al 30 marzo 2026.
Considerato l’impatto strategico per l’Italia in termini di visibilità internazionale, si rende, pertanto, necessario regolamentare l’uso dello spettro radioelettrico per garantire lo svolgimento ottimale delle competizioni e la prevenzione di eventuali interferenze, nel rispetto degli standard tecnici richiesti.
Nell’ottica di gestire le richieste di frequenze che potrebbero arrivare da soggetti non direttamente coinvolti nei Giochi ma operanti nelle aree interessate, la Direzione Generale comunica quanto segue.
Dal 6 febbraio 2025 al 31 marzo 2026, nelle località dei Giochi sopra indicate, gli operatori che necessitano di frequenze rientranti tra quelle contenute nello Spectrum Availability Plan per usi non riconducibili alle Olimpiadi e Paralimpiadi potranno richiederle al MIMIT unicamente ad uso temporaneo, avente scadenza non oltre il 31 dicembre 2025.
Inoltre, nello stesso periodo e per tali frequenze potranno essere accolte dal MIMIT solamente eventuali richieste di concessione generale (decennale) aventi inizio di validità dal 1 aprile 2026.
Il Ministero si riserva, inoltre, la possibilità di estendere la suddetta disposizione alle autorizzazioni relative all’uso di frequenze (rientranti o meno tra quelle contenute nello Spectrum Availability Plan) in zone limitrofe delle località dei Giochi, laddove sussistano le condizioni per possibili interferenze nell’area e durante il periodo dei Giochi stessi. Ogni eventuale richiesta sarà valutata singolarmente.
Resta inteso che tutte le frequenze temporanee da utilizzarsi nell’ambito e durante il periodo dei Giochi dovranno essere necessariamente e obbligatoriamente richieste sul portale Spectrum Booking Portal, gestito dalla Fondazione MiCo 2026, che provvederà a trasmetterle al Ministero per il successivo rilascio delle relative autorizzazioni.
Per maggiori informazioni