Made in Italy e Internazionalizzazione - Sguardo operativo da e verso le PMI e Industrie e di chi ne fa parte
Consapevolezza, Formazione, Risorse Umane e Finanziarie, Aspetti Gestionali, Valorizzazione e Tutela Prodotto e Marchio, Normative, Aperture e Gestione col Mercato Estero. Presentazione, analisi ed esempi concreti, dall’idea, al processo e filiera di creazione e realizzazione dei prodotti, affrontando temi e normative, dell’operatività, consapevolezza delle/nelle PMI-Industrie per arrivare al prodotto finale, che può divenire e fare nascere un'eccellenza “Made in Italy”. Normativa e aspetti di valorizzazione e tutela del Marchio.
Dall'idea ai flussi produttivi, gli aspetti gestionali e delle risorse interne ed esterne all’impresa. L'importanza e la formazione interna, costruire un legame inverso le imprese presenti c/o e con progetti nelle scuole. Spunti per il “miglioramento” del Liceo del Made in Italy, col contributo delle Imprese.
Relatori: professionisti, esperti e referenti d’impresa: ConfapiD Milano, Confapi Milano, Federmanager, Minerva, UNUCI Difesa e sicurezza, Legale della Cantina Antinori, Associazione Strada del Riso, Lilt, PMI-Imprese-Industrie del settore Moda, Tessile, Alimentari, Cosmetica per patologie, Produzione nazionale e verso il mercato Internazionale, Innovazione; ACOF Alta Formazione Moda Milano, Vice Presidenza CCIAA Italiana in Romania, Consulente del Lavoro esperto tra i collaboratori della Regione Lombardia, Marketing e Social Specialist del Settore Made in Italy.
Dettagli Geografici
- Regione: Lombardia
- Provincia: Milano
- Comune: Milano
- CAP: 20121
- Indirizzo: Palazzo Cusani - Via Brera, 15