La coltivazione del sale dagli antichi sistemi alle innovazioni tecnologiche
Data:
mercoledì 16 aprile 2025 - giovedì 17 aprile 2025
Organizzatore:
Atisale SpA
Categoria:
Aziende Aperte
Le due giornate vedranno il coinvolgimento n. 50 alunni di grado primario e 50 alunni di grado secondario (per giornata) e saranno dedicate, attraverso la visita all'interno della fabbrica e le interviste ai coltivatori del sale, alla valorizzazione del sale marino, prodotto d'eccellenza Made in Italy al 100%. Infatti, la coltivazione del sale all'interno della Salina di Margherita di Savoia ( la più grande salina d'Europa), sebbene si svolga nel medesimo modo da centinaia di anni, ha subito diversi cambiamenti grazie ad importanti innovazioni tecnologiche sia nel metodo di raccolta che in ambito di produzione operando sempre nel rispetto della natura e dell' ecosistema di cui è parte integrante. Attraverso un percorso guidato e prove pratiche si coinvolgeranno gli alunni in un percorso conoscitivo sulla storia, gli usi e le tradizioni di un prodotto che dall'acqua del mare sino al confezionamento può vantare di essere prodotto italiano di eccellenza.
Dettagli Geografici
- Regione: Puglia
- Provincia: Barletta-Andria-Trani
- Comune: Margherita di Savoia
- CAP: 76016
- Indirizzo: Via Africa Orientale 50