Seconda edizione del contest nazionale per lo sviluppo di videogiochi: “Italian Game 2025”, per la tutela e la valorizzazione del Made in Italy
I termini per la presentazione delle candidature si sono chiusi il 30 ottobre 2024.
- "Italian Game 2025", annunciati i 15 finalisti (notizia, 20 gennaio 2025)
Indice
- Cos'è
- A chi si rivolge
- Modalità di partecipazione
- Procedura per la selezione delle proposte progettuali
- Tempistiche
- Contatti
- Documenti
Cos’è
“ITALIAN GAME 2025” è la seconda edizione del contest nazionale promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per lo sviluppo dei videogiochi.
Il concorso è rivolto a squadre di ragazze e ragazzi delle Università, degli ITS Academy italiani, delle Scuole di Formazione specializzata nel settore dei videogiochi e prevede l’ideazione e lo sviluppo di un videogioco per la promozione, la tutela e la valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy, perseguendo diverse finalità tra cui:
- promuovere, tutelare e valorizzare le eccellenze dell'industria italiana;
- sfruttare le potenzialità d’innovazione del mercato per stimolare l’auto-imprenditorialità giovanile;
- rilanciare, con l’apporto dei giovani destinatari del contest, lo sviluppo di idee innovative.
A chi si rivolge
Il contest è rivolto a Team multidisciplinari formati da studentesse e studenti maggiorenni regolarmente iscritti – al momento della candidatura – ad un Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) o a qualsiasi corso di laurea triennale e/o magistrale di qualsiasi ateneo italiano, o a una Scuola di Formazione specializzata nel settore dei videogiochi, fino ai 25 anni di età.
Ciascun Team potrà essere composto al massimo da 5 studenti.
Modalità di partecipazione
Ciascun Team deve compilare, entro il 30 ottobre 2024, l'apposito form online per la candidatura.
Per ciascun gruppo deve essere indicato un Team Leader, referente delegato a sottoscrivere il form e a rappresentare il Team e i suoi componenti.
Si segnala che la partecipazione di un candidato come membro di un Team prevede l’esclusione dello stesso come membro partecipante di altro Team e che la partecipazione con un’idea progettuale già presentata in altri contest, o che abbia ottenuto un finanziamento in altre competizioni, costituisce un impedimento alla partecipazione al presente concorso.
Per eventuali segnalazioni o problematiche durante l’iscrizione al concorso, è attiva la casella di posta:
Procedura per la selezione delle proposte progettuali
Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in due fasi. Una prima fase di preselezione, che si concluderà nel mese di dicembre 2024 ed una successiva fase finale che si concluderà entro giugno 2025.
Per partecipare alla fase di preselezione, i Team dovranno inviare:
- un breve filmato (in formato mp4) di non più di due minuti che illustri una demo del videogioco ideato e del team che lo realizza;
- un documento descrittivo in formato PDF, che illustri da un punto di vista funzionale l’applicazione progettata con eventuali commenti esplicativi e che ne metta in luce gli elementi innovativi e la spendibilità ai fini didattici.
Le istruzioni operative saranno illustrate durante 2 giornate di formazione online dedicate a tutti gli iscritti, nel corso delle quali sarà condiviso un template contenente le linee guida.
La documentazione, per essere accettata, dovrà essere inviata entro e non oltre il giorno 15 dicembre 2024, secondo le modalità che saranno rese note.
I 15 progetti finalisti saranno comunicati nel corso di un evento dedicato alle opportunità professionali nel mondo dei videogiochi, previsto il 20 gennaio 2025 presso Creative Hub di Bologna.
I Team che avranno presentato i 15 migliori progetti riceveranno anche una comunicazione formale via e-mail in merito al passaggio alla fase finale. Entro sette giorni dalla comunicazione dovrà essere comunicata l’intenzione a partecipare. Un’eventuale indicazione negativa prevede l’automatica rinuncia al premio.
La fase finale prevederà almeno 3 sessioni di mentorship online 1:1 per i 15 Team selezionati da parte di esperti del settore videogiochi, a seconda delle necessità.
I 15 progetti ammessi alla fase finale dovranno inviare entro e non oltre il giorno 17 maggio 2025 l’intero videogioco prodotto nel formato e con le modalità che verranno indicate in occasione della comunicazione di accesso alla fase.
La cerimonia di premiazione avverrà durante un evento conclusivo del contest nazionale che sarà organizzato a Firenze nel mese di giugno 2025 nell’ambito della manifestazione First Playable, evento B2B di riferimento per l'industria dei videogiochi in Italia.
All’appuntamento saranno invitati i Team finalisti per presentare il videogioco prodotto, illustrandone le modalità di realizzazione e le funzionalità e dando dimostrazione dal vivo della sua giocabilità. Al termine delle sessioni di presentazione dei progetti finalisti, verrà annunciata la classifica dei primi tre migliori progetti e si procederà alla proclamazione ed alla consegna dei premi.
- Primo Team classificato: buono acquisto in materiali tech/visita studio del valore complessivo di € 15.000,00;
- Secondo Team classificato: buono acquisto in materiali tech/visita studio, del valore complessivo di € 10.000,00;
- Terzo Team classificato: buono acquisto in materiali tech/borsa di studio, del valore complessivo di € 5.000,00.
Tempistiche
Fase | Scadenza |
---|---|
Iscrizione Team partecipanti |
Compilazione del form on line entro le ore 23.59 del 30 ottobre 2024 |
Prima Fase |
Invio documentazione e demo entro le ore 23.59 del 15 dicembre 2024 |
Comunicazione progetti finalisti |
Evento il 20 gennaio 2025 presso Creative Hub di Bologna |
Fase finale |
Invio progetti ammessi alla fase finale entro le ore 23.59 del 17 maggio 2025 |
Premiazione |
Giugno 2025 |
Contatti
Per ulteriori informazioni:
Documenti
- Decreto di nomina della Commissione (pdf)
- Decreto direttoriale di modifica avviso 20 settembre 2024 (pdf)
- Decreto direttoriale 18 settembre 2024 (pdf)
- Avviso del Contest Italian Game 2025 (pdf)
- Informativa sul trattamento dei dati personali (pdf)
- Form di iscrizione online