20-21 febbraio 2025
Il talento del Made in Italy per l’innovazione: il 20 e 21 febbraio 2025, oltre 150 tra giovani ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi si sfideranno al MICSATHLON per rispondere a specifiche richieste di aziende operanti in tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione.
L’evento, organizzato dalla Fondazione MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile, in sinergia con le Case del Made in Italy del MIMIT presso Villa Doria D’Angri, a Napoli, consisterà in una competizione amichevole in cui talenti della ricerca italiana saranno chiamati a sviluppare progetti, idee e prototipi in risposta a specifiche richieste di aziende operanti in tre settori chiave del Made in Italy: Abbigliamento, Arredamento e Automazione.
L’evento vedrà la partecipazione di oltre 150 tra ricercatori, assegnisti di ricerca e dottorandi provenienti da tutta Italia, suddivisi in squadre. Questi gruppi si confronteranno su progetti presentati dalle aziende, mettendo in gioco le proprie competenze e la propria creatività per sviluppare soluzioni all’avanguardia. In un tempo limitato, della durata di 48 ore, i gruppi elaboreranno soluzioni mirate per le esigenze aziendali, pronte per essere integrate nelle strategie future delle imprese. Le sfide si concentreranno sulla ricerca di materiali, tecnologie di produzione e processi innovativi per sviluppare modelli alternativi di design, produzione, consumo e fine vita, con l’obiettivo di ridurre gli impatti ambientali e sociali negativi.
La realizzazione di iniziative come questa è resa possibile da una dotazione di 125 milioni di euro, di cui 114 milioni provenienti dai fondi del PNRR e 11 milioni da investitori privati, che ha reso MICS protagonista nella realizzazione della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR. Questo ammontare rappresenta il più alto investimento di sistema mai stanziato in Italia nell’ambito della ricerca per l’economia circolare e sostenibile. L'obiettivo è creare un ambiente di ricerca pubblico-privato sinergico, autosufficiente, auto-rigenerativo, affidabile, sicuro e sostenibile, dalla progettazione alla produzione.
Come funzionerà
Le aziende partecipanti elaboreranno delle sfide relative alle proprie aree di appartenenza. Durante l'evento, i giovani ricercatori di MICS verranno divisi in gruppi di lavoro e verrà assegnata loro una sfida, elaborata dalle aziende. Ciascuna squadra riceverà un kit di lavoro di base per supportare il processo creativo e potrà beneficiare del supporto di mentori provenienti dalle aziende proponenti. Le soluzioni presentate dalle squadre durante la sessione finale saranno valutate da una giuria di esperti, provenienti sia dal mondo industriale che accademico. Verranno selezionati tre gruppi vincitori, uno per settore, basandosi su quattro criteri: impatto del progetto, fattibilità, innovazione e qualità della presentazione. I vincitori avranno diritto a presenziare al Made in Italy Innovation Forum, la grande fiera delle eccellenze italiane organizzata da MICS per il mese di giugno.
Come partecipare
I ricercatori, assegnisti e dottorandi interessati a partecipare all’iniziativa, a partire dal mese di dicembre, potranno candidarsi direttamente dalla pagina dedicata sul sito di MICS. Coloro che parteciperanno avranno l’occasione di cimentarsi in sfide stimolanti e di collaborare con altri studiosi provenienti da tutta Italia, dotati di competenze diverse, accrescendo così la propria rete di contatti e di opportunità.
Le aziende interessate a presentare una sfida possono inviare la loro proposta compilando l’apposito modulo presente al seguente https://www.mics.tech/micsathlon-il-talento-del-made-in-italy-per-linnovazione/. Saranno poi valutate dal comitato organizzatore e selezionate in base ai criteri di attinenza con gli obiettivi di MICS, rilevanza rispetto alle attività di ricerca svolte dal Partenariato, fattibilità delle sfide nel contesto di MICSATHLON e multidisciplinarietà delle proposte. L'evento rappresenta un'opportunità per entrare in contatto con giovani talenti, grazie ai quali si potranno raccogliere idee e soluzioni innovative per affrontare le sfide aziendali di lungo periodo. Dopo il MICSATHLON, l'azienda sarà libera di integrare le soluzioni individuate nelle sue future strategie.
Per maggiori informazioni