Evento istituzionale il 2 dicembre a Palazzo Piacentini
Un confronto fra istituzioni e rappresentanti delle imprese e delle professioni sul ruolo delle piccole e medie imprese (PMI) nel tessuto economico del nostro paese. È quanto è stato discusso nel convegno “Le Piccole e Medie Imprese: colonna portante dell’economia nazionale ed europea”, che si è svolto lunedì 2 dicembre 2024 a Roma nella Sala del Parlamentino del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.
A fare gli onori di casa Paolo Casalino, Direttore Generale della DG per la politica industriale, la riconversione e la crisi industriale, l’innovazione, le PMI e il made in Italy. Nel suo intervento Casalino ha descritto la strategia messa in campo dal MIMIT per favorire, anche in ambito europeo, lo sviluppo delle Piccole e Medie Imprese. Una strategia che poggia su 4 pilastri: un industrial e competitiveness deal olistico, risorse finanziarie adeguate per la transizione industriale, un ambiente economico favorevole per le imprese, le PMI da considerare come colonna portante dell'economia europea.
Nel corso dell’evento, Paolo Quercia, Direttore dell’Ufficio Analisi delle politiche pubbliche del Ministero, ha presentato il “Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”: uno strumento, ha detto Quercia, pensato per favorire un dialogo con le istituzioni e gli stakeholder.
Diversi gli interventi che hanno arricchito il convegno. Antonio Cuoco (Direzione generale per gli incentivi alle imprese) ha parlato, fra l’altro, delle novità relative agli incentivi a favore delle PMI. Raffaele Spallone (Direzione per la politica industriale, la riconversione e la cri-si industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy) ha illustrato le caratteristiche del Piano Transizione 5.0, è intervenuto inoltre per la DGIAI Valerio Cavazzuti, mentre Luca Ferraris (Dirigente Regolamentazione e Vigilanza del Sistema Finanziario del Ministero dell’Economia e delle Finanze) è entrato nel dettaglio delle misure di finanza sostenibile.
L’evento è stata anche l’occasione per premiare i due vincitori nazionali del premio EEPA 2024 i premi per la promozione d’impresa promossi dalla Commissione europea e coordinati in Italia dal Ministero delle imprese e del Made in Italy. I vincitori sono stati introdotti da Adriano Ippoliti (Direzione per la politica industriale, la riconversione e la cri-si industriale, l’innovazione, le PMI e il Made in Italy).
Per maggiori approfondimenti guarda i video e consulta le presentazioni.
Le PMI: colonna portante dell’economia nazionale ed europea
Video racconto dell'evento
Strategia MIMIT per le PMI
Intervista a Paolo Casalino
Transizione 5.0
Intervista a Raffaele Spallone
Premio EEPA
Intervista ad Adriano Ippoliti
Vincitore nazionale Premio EPAA - Gruppo XERA
Intervista a Michela D'Amelio
Vincitore nazionale Premio EPAA - Nidi. Regione Puglia
Intervista a Lorenzo Minnelli
Documenti
- Presentazione introduttiva - Intervento Paolo Casalino (pdf)
- Le PMI e la finanza sostenibile - MEF (pdf)
Galleria fotografica