Incontri dal 7 all'11 aprile
Parte dai distretti di Arzignano, Santa Croce sull’Arno e Solofra il Roadshow nazionale nato dall’attività sinergica delle Case del Made in Italy del MIMIT e la Fondazione MICS con la collaborazione della Direzione Generale per la politica industriale del MIMIT per la presentazione del nuovo bando dedicato a “Investimenti nella filiera delle fibre tessili naturali e della concia” e di ulteriori opportunità per il settore.
L’incentivo è promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per sostenere e promuovere, sull’intero territorio nazionale, gli investimenti, la ricerca, la sperimentazione, la certificazione e l’innovazione dei processi di produzione nella filiera primaria di trasformazione in Italia di fibre tessili di origine naturale provenienti anche da processi di riciclo e dei processi di concia della pelle, con particolare attenzione alla certificazione della loro sostenibilità per quanto concerne il riciclo, la lunghezza di vita, il riutilizzo, la biologicità e l’impatto ambientale.
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 30,5 milioni di euro, al lordo degli oneri per la gestione della misura. I termini per la presentazione delle domande saranno aperti dalle ore 12:00 del giorno 3 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del giorno 3 giugno 2025.
Il Roadshow, in programma dal 7 all'11 aprile, si propone di informare e orientare gli operatori della filiera, illustrando nel dettaglio:
- le finalità e le modalità di accesso al bando del Ministero delle imprese e del Made in Italy
- i temi progettuali ammissibili,
- le forme di collaborazione attivabili con i centri di ricerca e innovazione,
- e le opportunità di rafforzamento dei sistemi di certificazione, tracciabilità e sostenibilità.
Un percorso che mira a stimolare investimenti specifici, sinergie operative e nuove traiettorie di crescita, valorizzando il know-how del settore e proiettandolo verso il futuro.
- Programma degli incontri (pdf)