Giovedì 20 giugno 2024, alle ore 10:30, si è tenuto presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in Via Veneto 33 a Roma, il webinar dal titolo “INVEST IN ITALY - Attrazione investimenti esteri per la crescita del Sistema Paese”.
L'evento è stato organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Dipartimento Mercato e Tutela e Segreteria Tecnica Permanente del Comitato Interministeriale per l’Attrazione degli Investimenti Esteri (STCAIE), in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Durante l’incontro, sono stati presentati gli strumenti e le normative fiscali vigenti a sostegno dell’attrazione degli investimenti esteri, con un focus specifico sull’importanza del ruolo del commercialista in questo ambito.
Dopo i saluti istituzionali del Capo di Gabinetto, Federico Eichberg , del Capo Dipartimento per le Imprese del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Amedeo Teti, del Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti, Elbano De Nuccio, nonché della Presidente della Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti, Annalisa Francese, del Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese del MAECI, Mauro Battocchi, e del Direttore Generale Agenzia ICE, Lorenzo Galanti, di particolare rilievo è stata la presentazione dello sportello “Invest in Italy” e degli strumenti disponibili per l’attrazione e lo sblocco degli investimenti. Sono seguiti numerosi interventi da parte di illustri esponenti del mondo economico e professionale, provenienti dall’ambito universitario, da INVITALIA e dall’Osservatorio per l’internazionalizzazione del Consiglio dei Commercialisti (CNDCEC).
Gli interventi si sono articolati su un ampio ventaglio di misure, spaziando dalla rappresentazione dell’offerta nazionale dei siti industriali alle agevolazioni per il reshoring delle attività economiche, oltre a far riferimento al regime di attrazione del capitale umano. È stata altresì discussa la variabile fiscale nell’attrazione degli investimenti e la pianificazione strategica per rendere l’Italia una destinazione di grande interesse per gli investitori stranieri.
Quanto evidenziato durante l’evento restituisce, quindi. il quadro di un sistema Italia pronto ad affrontare con pragmatismo le sfide attuali, in cui sia la fiscalità sia iniziative quali "Invest in Italy" rappresentano strumenti essenziali per promuovere e rilanciare gli investimenti nel nostro Paese, soprattutto grazie alle numerose opportunità e agevolazioni segnalate dalla nuova piattaforma, creata a supporto degli investitori stranieri.