Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

Evento 19 dicembre 2024

ricerca sviluppo 600x200

"La certificazione dei crediti di imposta ricerca e sviluppo nel primo anno di attuazione della riforma: 
risultati, rilevanza giuridica e prospettive"

Nel convegno si analizzeranno, in via preliminare, i risultati del primo anno di attuazione, da parte del MIMIT, della riforma introdotta dall’art. 23 del d.l. n. 73/2022 avente ad oggetto la certificazione dei crediti di imposta ricerca e sviluppo.

L’evento sarà soprattutto occasione per esaminare, con docenti universitari e le associazioni che hanno collaborato nell’implementazione della riforma, le numerose e complesse questioni giuridiche afferenti al procedimento ed agli atti che caratterizzano la nuova disciplina nonché per ragionare:

  • sulle criticità riscontrate, in sede di controllo, nei primi 10 mesi di applicazione, sia per quanto riguarda le iscrizioni all’albo dei certificatori che l’attività dei certificatori,
  • sulle prospettive di sviluppo in termini, tra l’altro, di estensione dell’ambito di applicazione della nuova disciplina, di utilizzo dell’IA e di scambio di informazioni e comunicazioni con l’Agenzia delle Entrate.

L’evento di analisi e di studio è rivolto sia ai professionisti che operano nel settore dei crediti di imposta ricerca e sviluppo che agli studiosi delle scienze giuridiche ed economiche.

 

Come partecipare

L'appuntamento è per giovedì 19 dicembre, dalle ore 9:30 alle 13, presso la Sala del Parlamentino (Ministero delle imprese e del Made in Italy, via Molise 2 - Roma).

Per la partecipazione in presenza è necessaria la registrazione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'evento sarà anche trasmesso in diretta streaming.

 

Programma

Saluti istituzionali e apertura lavori

  • Adolfo Urso - Ministro delle Imprese e del Made In Italy
  • Angelo Camilli - Vice Presidente per il Credito la Finanza e il Fisco - Confindustria
  • Amedeo Teti - Capo Dipartimento per le politiche per le imprese del MIMIT

 

Considerazioni introduttive: le ragioni alla base della nuova disciplina ed i risultati attesi

Coordina

  • Paolo Casalino - Direttore generale per la politica industriale del MIMIT
  • Vincenzo Carbone - Vicedirettore Agenzia delle Entrate
  • Sara Morisani - Direttore Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI)
  • Luca Del Vecchio - Direttore Area Politiche per il digitale e filiere, Scienze della Vita e Ricerca - Confindustria

 

Profili di rilevanza giuridica

Presiede ed introduce

  • Roberto Esposito - Dirigente Divisione XIV DGIND
    Analisi dei risultati nel primo anno di attuazione della riforma
  • Sara Spuntarelli - Ordinario di Diritto Amministrativo UNICAM
    La natura del procedimento e degli atti di certificazione e di controllo
  • Paolo Bianchi - Ordinario di Diritto Costituzionale UNICAM
    I decreti direttoriali, le Linee guida ed il Manuale di Frascati nel sistema delle fonti
  • Franco Paparella - Ordinario di Diritto Tributario La Sapienza
    La certificazione dei crediti d’imposta nella fase di attuazione del tributo: rilevanza ed effetti
  • Francesco Verri - Partner studio legale Ontier
    La responsabilità penale del certificatore

 

Considerazioni di sintesi e prospettive di sviluppo

  • Marco Calabrò - Capo della Segreteria Tecnica del Ministro
    Ringraziamenti e chiusura lavori

 

Video

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina