Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

  • Sala Nautica
  • Sistema di Gestione della Qualità

  •  

    Sala Nautica

    La Sala Nautica vanta una lunga esperienza fin da quando è stata istituita come sede di esami per Ufficiali Radio Telegrafisti, e come strumentazione aveva una stazione Radio Telegrafica completa di Radiogoniometro, bussola magnetica, girobussola, tavolo ed attrezzi per il carteggio.

    Questi apparati, ancora perfettamente funzionanti, sono a disposizione a memoria storica del progresso tecnologico avvenuto nel settore.

    La Sala Nautica è attualmente dotata di tre consolle GMDSS (Global Maritime Distress and Safety System) di nave ed una consolle di Stazione Costiera, nel rispetto della Convenzione SOLAS, con apparati reali diversificati. La SOLAS, acronimo di Safety of Life at Sea, è una convenzione internazionale dell'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), volta a tutelare la sicurezza della navigazione, e nello specifico alla salvaguardia della vita umana in mare.

    La configurazione delle attrezzature ed apparati, opportunamente modificati permette di simulare fedelmente ed operativamente la generazione di tutte le tipologie di comunicazioni tra navi, tra navi e terra e verso il sistema satellitare, comprese quelle di soccorso verso gli organi preposti alla sicurezza ed alla salvaguardia della vita umana in mare, nel rispetto delle norme internazionali e dei dispositivi legislativi nazionali che regolano tali attività.

    La Sala Nautica ha sempre curato costantemente la manutenzione degli apparati presenti ed è sempre stata aggiornata con nuovi strumenti al passo con la tecnologia del momento dotandosi dei più moderni e sofisticati sistemi radio per le segnalazioni e comunicazioni radiomarittime, ed aggiornando gli apparati, mantenendo il passo anche nel rispetto dei continui cambiamenti normativi, diventando un punto di riferimento per scuole, accademie e gente di mare.

    A tale riguardo, si è dotata inoltre di simulatori in grado di riprodurre qualunque tipo di apparato, situazione in mare, posizione geografica nel globo e relative comunicazioni di soccorso verso gli organi preposti alla sicurezza ed alla salvaguardia della vita umana in mare, per la simulazione messa in atto.

    In questo ambiente vengono oggi svolte le prove pratiche ed altre attività, descritte nei programmi d’esame per il rilascio dei certificati di operatore radio marittimo GMDSS, quali:

    • General Operator Certificate (GOC), per le imbarcazioni/navi SOLAS;
    • Restricted Operator Certificate (ROC), per le imbarcazioni/navi SOLAS;
    • Long Range Certificate (LRC), per le imbarcazioni/navi non SOLAS;
    • Short Range Certificate (SRC), per le imbarcazioni/navi non SOLAS;
    • Coast Station Operator's Certificate (CSOC), finalizzato al personale in servizio presso le stazioni costiere.

    La Sala Nautica poiché svolge attività altamente professionali e riconosciute a livello internazionale si è dotata di un Sistema di Gestione della Qualità certificato.

     


    Sistema di Gestione della Qualità

    La Sala Nautica, dovendo svolgere attività altamente professionali e riconosciute a livello internazionale per la collaborazione al rilascio di certificazioni GMDSS a tutti i livelli, si è dotata di un sistema di gestione di Qualità Certificato, acquisendo la certificazione CSQ ISO 9001:2008 da parte dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità, con contestuale certificazione internazionale IQNet.

    Tale certificazione è stata mantenuta negli anni ed ora aggiornata alla nuova norma ISO 9001:2015.

    Dovendo svolgere questi compiti istituzionali, la Sala Nautica è stata soggetta anche al controllo da parte dell’Agenzia Europea EMSA, (European Maritime Safety Agency), superando con soddisfazione le verifiche degli ispettori.

    Lavorando sempre in regima di Qualità, (certificazione ISO 9001-2015) la Sala Nautica sovraintende alle seguenti attività:

    • esami per il rilascio del certificato di operatore radio marittimo GMDSS.
    • esami per il rilascio del certificato di operatore radio di stazione costiera CSOC.
    • didattiche per la formazione del personale ispettivo addetto ai controlli e collaudo delle stazioni radio del servizio mobile marittimo.
    • certificazione e accreditamento di scuole, centri di addestramento, enti, circoli nautici, organizzazioni marittime, ecc., per poter svolgere corsi di formazione e qualificazione del personale di bordo addetto alla stazione radio GMDSS, abilitata alle comunicazioni di soccorso, urgenza e sicurezza.
    • formazione ispettori addetti alla valutazione per la certificazione dei centri di formazione come da decreto: D.M. 26 gennaio 2016 - Modalità procedurali per il conseguimento del riconoscimento d’idoneità allo svolgimento dei corsi di formazione.
    • formazione e aggiornamento per i membri della Commissione d’esame per il rilascio della certificazione GMDSS.
    • Alternanza Scuola Lavoro (PCTO).

     

    Questa pagina ti è stata utile?

    'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
    Torna a inizio pagina