Il laboratorio di Radiodiffusione Sonora e Televisiva, pronto ad assorbire le evoluzioni che la tecnologia offre di continuo, nel contesto di una società dinamica è costantemente operoso e propositivo attraverso sperimentazioni e attività volte a migliorare la relazione tra percorsi d’impresa e sicurezza dei consumatori.
- Sperimentazioni e attività di ricerca
- Attività in conto terzi del Laboratorio di Radiodiffusione Sonora e Televisiva
- Guida - Televisione, radio, multimedia su reti ip a banda larga ed ultra larga
Sperimentazioni e attività di ricerca
Studio delle interferenze LTE in banda 800 MHz sui segnali DVB-T
Nel Laboratorio Radiodiffusione Sonora e Televisiva è presente strumentazione utile per la realizzazione di un banco per misurazioni sul riuso della banda UHF televisiva da parte del servizio radiomobile LTE che ha permesso la simulazione di molteplici condizioni interferenziali viste all’ingresso dell’impianto di ricezione TV.
Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato nella rivista “La Comunicazione - Note, Recensioni E Notizie”.
Studio delle interferenze LTE sui segnali WiFi in banda 2.4-2.5 GHz
La campagna di misurazioni ha preso in considerazione il potenziale impatto prodotto dai segnale LTE-TDD sulla qualità percepita dagli utenti, sotto diverse condizioni operative.
Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato nella rivista “La Comunicazione - Note, Recensioni E Notizie”.
Studio della coesistenza dei servizi NB-IoT con i servizi di broadcasting televisivo
Studio delle eventuali situazioni interferenziali, su impianti TV riceventi il segnale del digitale terrestre, generate da un ipotetico traffico di downlink IoT (Internet of Things) proveniente da stazione radio-base. La sperimentazione ha avuto il fine di proporre e testare la coesistenza, nella banda di frequenze destinata alla radiodiffusione televisiva, tra segnali a banda stretta per applicazioni di Internet delle cose (NB-IoT) e segnali radiotelevisivi. Le prove effettuate hanno avuto lo scopo principale di conoscere ed interpretare il rapporto di protezione, definito come valore minimo del rapporto tra segnale TV e segnale NB-IoT, valutato in corrispondenza della soglia di degradamento del segnale televisivo.
Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato nella rivista “La Comunicazione - Note, Recensioni E Notizie”.
Studio delle interferenze LTE in banda 700 MHz sui segnali DVB-T2
E’ stata realizzata una sperimentazione su banco, in modalità condotta, delle eventuali interferenze che può produrre un segnale LTE trasmesso in banda 700 MHz (in condizioni sia di downlink che di uplink) sugli impianti TV che ricevono segnali in tecnica DVB-T2 e trasmessi in banda adiacente (fino al canale 48 – frequenza centrale 690 MHz)
Per saperne di più leggi l’articolo pubblicato nella rivista “La Comunicazione - Note, Recensioni E Notizie”.
Attività in conto terzi del Laboratorio di Radiodiffusione Sonora e Televisiva
Verifiche tecniche sui ricevitori del digitale terrestre televisivo DVB-T/T2 (decoder e televisori con decoder integrati)
Vengono effettuate misurazioni condotte in relazione a:
- Ricezione segnali DVB-T/T2;
- Funzionamento uscita presa SCART dei decoder;
- Decodifica HEVC a 8 bit e a 10 bit;
E’ possibile effettuare misurazioni condotte anche con riferimento a:
- Sensitivity;
- Adjacent channel selectivity, in presenza di segnali LTE (downlink e uplink) e DVB-T in canali adiacenti;
- Blocking, causato dalla presenza di segnale LTE (downlink);
- Overloading, causato dalla presenza di segnale LTE (downlink).
Richiesta di Prove di Laboratorio
Modulo per la richiesta di prove disponibili in laboratorio.
Televisione, radio, multimedia su reti ip a banda larga ed ultra larga
Guida divulgativa realizzata dal CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano, del quale la Direzione è membro attivo.
La Guida si prefigge di descrivere in modo semplice e puntuale l’evoluzione tecnologica che caratterizza gli standard qualitativi della trasmissione e della ricezione di contenuti e di servizi TV e RADIO offrendo ai cittadini e agli addetti ai lavori una panoramica degli attuali e più utilizzati dispositivi di diffusione radiotelevisiva presenti sul mercato.
Guida pratica per l’Utente: Televisione, Radio, Multimedia su reti IP a banda larga ed ultralarga
Contatti
Referente tecnico: Gianmarco Fusco
e-mail:
Tel.: +39 06 5444 2671