Questo sito utilizza solo cookie tecnici necessari per la fruizione dei contenuti. Per maggiori informazioni leggi l'informativa sul trattamento dei dati personali.

Privacy Policy
Governo italiano
Seguici su
Cerca

 Il laboratorio è costituito dalle seguenti Aree Tecniche:

Richiesta di prove di Laboratorio

Modulo per la richiesta di prove disponibili in laboratorio.

 

 

Le aliquote e gli importi indicati nel prospetto, inviato al termine delle prove, sono definiti in base a quanto disposto dal DM Conto Terzi del 15 febbraio 2006.

 

Area tecnica di Compatibilità Elettromagnetica

Fornisce i seguenti servizi:

  • misure di compatibilità elettromagnetica previste dalle norme tecniche armonizzate europee in accordo alle Direttive 2014/53/UE (apparati radio) e 2014/30/UE (apparecchiature di telecomunicazione a linea fissa : telefoni, fax, modem, ecc.) , si effettuano inoltre misure in accordo a specifiche tecniche proprietarie richieste da terzi;
  • consulenza nel settore delle installazioni ed apparecchiature di telecomunicazione (Wi-Fi, RFID, stazioni radio-base, radiotelevisive, ecc.) in riferimento a problematiche di compatibilità elettromagnetica ed esposizione umana ai campi elettromagnetici, relativamente a vari ambienti elettromagnetici (sanitario, residenziale, industriale, ecc.);
  • partecipazione all’attività di standardizzazione tecnica nell’ambito dei Comitati Tecnici CEI, ETSI, CENELEC e SG5 e presso Gruppi di Lavoro della Commissione Europea

    Principali fenomeni elettromagnetici oggetto di misure del Laboratorio, in accordo alle norme di base:

    1. emissioni irradiate (norma di base: CEI EN 55022);
    2. emissioni condotte (norma di base: CEI EN 55022);
    3. scariche elettrostatiche (norma di base: EN 61000-4-2);
    4. immunità al campo elettromagnetico irradiato (norma di base: CEI EN 61000-4-3);
    5. transitori rapidi (Burst) – (norma di base: CEI EN 61000-4-4);
    6. prova di immunità ad impulso (norma di base: CEI EN 61000-4-5);
    7. immunità ai disturbi condotti, indotti da campi a radiofrequenza (norma di base: CEI EN 61000-4-6);
    8. immunità a campi magnetici a frequenza di rete (norma di base: CEI EN 61000-4-8);
    9. immunità a campo magnetico impulsivo (norma di base: CEI EN 61000-4-9);
    10. immunità a buchi, brevi interruzioni e variazioni di tensione (norma di base: CEI EN 61000-4-11);
    11. limiti per l’emissione di corrente armonica – apparecchiature con corrente di ingresso ≤ 16 A per fase (norma di base: CEI EN 61000-3-2);
    12. limitazione delle fluttuazioni di tensione e del flicker in sistemi di alimentazione in bassa tensione per apparecchiature con corrente nominale ≤ 16 A (norma di base: CEI EN 61000-3-3).

 

Area tecnica di Safety

Fornisce i seguenti servizi:

  • verifiche e supporto tecnico in accordo alle norme armonizzate europee di sicurezza elettrica di apparati, in accordo alla Direttiva europea 2014/35/UE tra cui la norma CEI EN 62368-1, che si applica alle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione (ITE), alimentate da rete o da batteria, ed inoltre agli ITE destinati ad essere collegati direttamente ad una rete di telecomunicazione;
  • studio, sperimentazione e misure dei campi elettrici e magnetici nell’intervallo di frequenza 0 ÷ 10 kHz con riferimento all’esposizione umana.

 

 

Contatti

Coordinatore: Sozio Gianluca
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel.: +39 06 5444 7004

 

 

Questa pagina ti è stata utile?

'Non hai validato correttamente la casella "Non sono un robot"'
Torna a inizio pagina